Pasta coi tenerumi

I tenerumi sono le foglie e i germogli della zucchinaserpente di Sicilia”, quella con la buccia liscia e verde pallido, per intenderci. Hanno una consistenza vellutata, un sapore dolce e sono, appunto, tenerissimi. Quando l’estate è torrida e il caldo stende, non c’è niente di meglio di questa “quasi-minestra” per rinfrescarsi. Vi sembrerà un paradosso ma è proprio così. Da bambina, durante le mie vacanze in Siclia, mio padre si presentava a casa con montagne di tenerumi (felicissimo perché a Lussemburgo, città dove sono nata e cresciuta, sono pressoché introvabili). Per me era un incubo. Sul serio. Come poteva pensare di farmi mangiare una pasta brodosa, con le verdure cotte, nel bel mezzo di agosto? Ma come spesso accade, bisogna diventare grandi per apprezzare certi sapori. E ora non posso che condividere questa meravigliosa ricetta della mamma, immancabile nella famiglia di ogni palermitano che si rispetti.

Continua a leggere “Pasta coi tenerumi”

Pubblicità
Focaccia Genovese

Focaccia genovese

Quando ho deciso di provare questa ricetta per la prima volta, incoraggiata dal titolo del post “Giorgio Locatelli’s foolproof focaccia”, non avevo idea del grande segreto che il celeberrimo Cavoletto stava per svelarmi. Niente lievitazioni da gestazione di elefante. Niente fermentazioni con improbabili organismi viventi tramandati da antenati paleolitici. Solo una ricetta semplice, con ingredienti semplici e procedimenti semplici. Il tutto
senza mai ritrovarsi le mani inesorabilmente imprigionate in un ammasso di colla glutinosa. E, udite udite, con un tempo di preparazione pari alla durata di una partita di calcio. Un’ottima focaccia della domenica: potrebbe essere più perfetta di così?

Continua a leggere “Focaccia genovese”