Scolare le panelle

Pane e Panelle

Sono dovuta finire in Texas per provare a fare le panelle per la prima volta. E mentre addentavo quelle squisite frittelle di farina di ceci, la crosticina croccante e leggera che cedeva sotto un golosissimo morso, c’era qualcosa di più del semplice sentirmi compiaciuta con me stessa per essere stata capace di replicare con successo quel piccolo capolavoro dello street food palermitano. C’era la rassicurante felicità di sapere che, ovunque questa vita imprevedibile deciderà ancora di portarmi nel mondo, posso sempre contare su me stessa per ricreare il mio piccolo angolo di Sicilia, per me e per la mia famiglia.

 

Pane e Panelle Nerodiseppia
Pane e Panelle
Panelle
Panelle

Continua a leggere “Pane e Panelle”

Pubblicità

Pizza-baguette

Puntualizziamo subito una cosa. La Pizza-Baguette è, nella maggior parte dei casi, qualcosa di culinariamente agghiacciante. Un impasto di base surgelato, ricoperto del più chimico formaggio a pasta filante che possiate trovare sul mercato e del peggiore dei sughi in scatola, meglio se aromatizzato con quintalate di aglio in polvere. Lo ficchi al microonde e via, il piatto è servito. Dunque no, non sono impazzita. Ma parto dall’idea che il principio in sé della Pizza-Baguette sia assolutamente geniale e sfizioso, e ve lo propongo così come me lo preparava la mamma per le mie merende preferite. Basta quindi munirsi di pochi buoni ingredienti e in un baleno avete pronto uno snack super appetitoso, o perché no una cena (accompagnandola con una bella insalata). I bambini la adoreranno e… gli adulti pure!

pizza-baguette

Continua a leggere “Pizza-baguette”

Pasta matta per torte salate

Ci sono di quelle ricette, apparentemente semplicissime, che provi a fare per anni senza mai raggiungere un risultato che ti soddisfi appieno. E quando, dopo innumerevoli tentativi a vuoto, riesci finalmente a trovare la formula magica, ti sembra quasi di avere scovato il Graal. È quello che mi è successo con la ricetta delle ravazzate e dei calzoni al forno (tipici pezzi di rosticceria siciliana), per esempio, così come con la ricetta di oggi. La pasta matta. La scoperta dell’acqua calda, direte voi. Cioè, non è che l’Artusi sia nato proprio ieri, ecco. Ma magari, in giro per questo mondo cibernetico c’è ancora qualcuno ignaro di questa piccola meraviglia di semplicità, ancora in cerca della sua base perfetta per torte salateeconomica (economicissima infatti), leggera (senza quelle quintalate di burro che servono nella brisée e nella sfoglia), resistente (non si ammolla affatto con delle farce umide, anzi diventa ancora più buona), facilissima da stendere al mattarello (senza dover far su un paciugo sul piano di lavoro con nubi di farina e residui appiccicaticci). Dunque, non prendete nemmeno carta e penna, che gli ingredienti sono talmente pochi che non vi servono, ecco a voi la ricetta.

pasta matta torta salata Continua a leggere “Pasta matta per torte salate”

Cheesecake salato di ricotta di pecora con fichi e miele

Settembre e i fichi che maturano sugli alberi, carichi di un dolcissimo sole di fine estate. Per chi ha questa fortuna. Qui siamo già ai giubbotti e alla trepidante attesa che qualcuno accenda il riscaldamento centrale. Ma per restare attaccati il più possibile a questa stagione ormai alle porte, ecco una ricettina sfiziosa, da provare anche in versione monoporzione. Buon appetito!

cheesecake ricotta fichi miele Continua a leggere “Cheesecake salato di ricotta di pecora con fichi e miele”

Quiche di asparagi e ricotta

Maggio a Bruxelles. Una primavera che si fa aspettare, che esplode improvvisa sui rami degli alberi e poi scappa di nuovo. Ma non senza lasciarci qualche piccolo dono delizioso, per gustare meglio l’attesa del suo ritorno. Parlo di fave, piselli e, per la ricetta di oggi, di asparagi. Buonissima in questo periodo dell’anno, la quiche che vi propongo si può preparare anche in inverno, sostituendo il mazzo fresco con una crema di asparagi. Ne ho vista una che sembra ottima sul sito di Cassandra, e attraverso il sito CoupoNation si può avere anche un piccolo sconticino che non fa mai male. Per chi fosse interessato, il codice si può ottenere qui. Ma ecco infine la ricetta!

quiche asparagi Continua a leggere “Quiche di asparagi e ricotta”

Rosticceria palermitana: ravazzate e calzoni.

La settimana scorsa ho invitato i miei colleghi – francesi, tedeschi e sudamericani – per una cena 100% italiana a casa mia. O meglio 100% siciliana! Gli ospiti sarebbero stati numerosi, l’atmosfera conviviale, e quindi cosa avrei potuto fare di meglio se non una bella tavola imbandita di “street food” alla palermitanazza? E siccome ci tenevo a fare bella figura, per ottenere una ricetta infallibile mi è subito venuta in mente una persona: Silvia Crucitti, alias Kitchenqb.

Ravazzate
ravazzate al forno

Silvia ha un blog meraviglioso, fa delle fotografie spettacolari e soprattutto posso garantirvi che propone le ricette palermitane più autentiche e affidabili. Ma non solo, è anche una ragazza gentilissima, soprattutto per l’entusiasmo e la disponibilità che ha dimostrato per aiutarmi. Ergo, oltre a invitarvi vivamente a fare un giro dalle sue parti e magari anche ad acquistare il suo libro “Al forno” – ne vale senza dubbio la pena – vi riporto la ricetta impeccabile che mi ha suggerito. Si tratta dell’impasto per le ravazzate e per i calzoni al forno, tipici “pezzi” di rosticceria che potrete trovare in qualsiasi bar di Palermo.

calzoni al forno
calzoni al forno

 

Continua a leggere “Rosticceria palermitana: ravazzate e calzoni.”

Torta pesce e patate

Rieccomi dopo un periodo un po’ intenso. Come anticipato sulla pagina Facebook, la Seppiolina sta cambiando mari. Dalla mia bella Madunina adottiva, che mi ha fatto da mamma in questi ultimi 10 anni meneghini, si migra dal più pagano Menneken Pis bruxellese. Ma nonostante la frenesia del trasloco e dei viaggi di lavoro che, tra Colonia e Parigi mi hanno dato non poche soddisfazioni culinarie, arrivo con una ricetta che risale al periodo post feste. Si tratta di un’idea per riciclare gli avanzi di pesce del cenone di magro della vigilia, ma ovviamente è replicabile tutto l’anno. A’ vous! 😉

Torta salata di pesce e patate Continua a leggere “Torta pesce e patate”

Tarte Tatin di pomodori

Da buon leoncino, amo il sole e il calore. E ogni tanto, in queste giornate freddoline mi piace rievocare qualche ricordo estivo. Lo so, lo so, i pomodori non sono più di stagione. Ma anche in pieno inverno, nella mia cucina non possono mai mancare. La ricetta che vi propongo oggi è un richiamo nostalgico dei pranzi in terrazza inondati di luce: le sedie di plastica, i tovaglioli ballerini fermati dalle posate e il mare a capotavola. Un modo semplice e veloce per rivivere la leggerezza delle vacanze ormai lontane.

Continua a leggere “Tarte Tatin di pomodori”

Tartellette crudo, fichi e quartirolo

Ci sono domeniche in cui mi sveglio e non ho voglia di pensare a cosa mi piacerebbe fare della mia giornata. E quando è così, tagliare la testa al toro è semplice: decido di cucinare tutto il giorno. Così, stamattina mi sono infilata tuta e Allstar in direzione latteria, l’unico barlume di speranza nel raggio di venti chilometri per trovare gli ingredienti che mi servivano. Destino volle che la feta non ci fosse e mi viene suggerito il quartirolo come sostituto. Scopro che questo delizioso formaggio lombardo DOP, dal tocco più delicato, in origine era tipico proprio di questo periodo dell’anno, in cui le vacche, di rientro a valle dopo l’estate trascorsa in montagna, gustavano l’ultima erba fresca prima dell’inverno. L'”erba quartirola”, per l’appunto. E siccome non avevo ancora utilizzato niente del premio vinto con il contest Il Molino Chiavazza, ho deciso di fare queste tartellette in versione integrale. A voi la ricetta!

Continua a leggere “Tartellette crudo, fichi e quartirolo”

Focaccia Genovese

Focaccia genovese

Quando ho deciso di provare questa ricetta per la prima volta, incoraggiata dal titolo del post “Giorgio Locatelli’s foolproof focaccia”, non avevo idea del grande segreto che il celeberrimo Cavoletto stava per svelarmi. Niente lievitazioni da gestazione di elefante. Niente fermentazioni con improbabili organismi viventi tramandati da antenati paleolitici. Solo una ricetta semplice, con ingredienti semplici e procedimenti semplici. Il tutto
senza mai ritrovarsi le mani inesorabilmente imprigionate in un ammasso di colla glutinosa. E, udite udite, con un tempo di preparazione pari alla durata di una partita di calcio. Un’ottima focaccia della domenica: potrebbe essere più perfetta di così?

Continua a leggere “Focaccia genovese”