Enoturismo: le Cantine Planeta e La Foresteria di Angelo Pumilia a Menfi, Sicilia

Per chi ama i vini siciliani, le Cantine Planeta non hanno bisogno di presentazioni. E in effetti, c’è chi sostiene che sia stata proprio l’illuminazione del signor Diego Planeta a valorizzare i nettari di quest’isola rendendoli famosi fin nel “continente”. Da fonti di umili uve “da taglio”, il territorio e i vitigni siciliani si fanno riscoprire sotto nuove vesti, più eleganti e raffinate, fino ad arrivare a guadagnare il loro dignitoso posto tra le lodi cantate dagli appassionati di enologia. Una storia di agricoltura e spirito imprenditoriale volto all’innovazione, a quel cambiamento che, come le mani di un Re Mida, diffonde ricchezza tutto intorno a sè.

Angelo Pumilia-Planeta-La Foresteria-Croccante-Spatola

Ma oggi non sono qui per parlarvi del celeberrimo Cometa né dei suoi fratelli, già raccontati da persone ben più esperte di me in materia. Oggi vi svelo un meraviglioso segreto. Non senza una certa esitazione, quasi a voler proteggere questo piccolo angolo di paradiso, immerso in un sinuoso abbraccio di vigne e uliveti baciati dal sole del tramonto e accarezzati dal mare. E’ il ristorante La Foresteria, diretto dallo straordinario talento dello chef Angelo Pumilia.

Continua a leggere “Enoturismo: le Cantine Planeta e La Foresteria di Angelo Pumilia a Menfi, Sicilia”

Pubblicità

Enoturismo: Tenuta i Gorghi Tondi, Sicilia

Quasi due anni. Questo è il tempo che è passato dai miei ultimi post su Nero di Seppia. Fondamentalmente una maternità fa, più qualche mese per riprendere un ritmo di vita nella “norma”. Ho lasciato questo mio angolo di web in sospeso, nonostante le moltissime scoperte di cui avrei voluto parlarvi in tutti questi mesi. Inutile dirvi, le mie ultime ricette non sono delle più gloriose. Sono passata dalla controtendenza del “cottismo” della gravidanza, a piattini degni dei palati più sdentati, in un tripudio di cestelli vapore e minipimer – rigorosamente senza sale. Per cui fatemi riprendere il filo da qualcosa che non mi porti in cucina, ma piuttosto in terrazza, meglio se al tramonto e con pochi buoni amici: il vino.

Mazara del Vallo Piazza della Repubblica Sicilia

Oggi vi porto nei pressi di Mazara del Vallo, cittadina autentica, ricca di una tradizione ittica che fa pensare che tutto il pesce del mondo sia nato qui. E non lontano dal mare, seguendo i venti di scirocco e di maestrale che soffiano alternandosi capricciosi sulla costa, accompagnando la salsedine per vedere dove si andrà a posare, arriviamo dritti dritti alla Tenuta Gorghi Tondi.

IMG_2104

Continua a leggere “Enoturismo: Tenuta i Gorghi Tondi, Sicilia”

Ricetta: pesce rombo alla griglia come da Elkano

Mi avete accompagnato lungo il fantastico percorso che mi ha portato da Bruxelles ai Paesi Baschi – e ritorno. Vi ho fatto vedere – e, ammettetelo, desiderare – i piatti prelibati che ho avuto modo di gustare lungo il cammino. Uno di questi è il “rodaballo a la parrilla” – rombo alla griglia – del celeberrimo Elkano a Getaria. Inutile dirvi che è stato uno dei primi piatti che ho tentato di replicare appena arrivata a casa. E se non posso certamente arrivare agli standard dello stellato Aitor Arregui, ho comunque seguito la sua ricetta e provato a fare del mio meglio. Imprescindibile è senz’altro la qualità della materia prima: procuratevi quindi un rombo di primissima scelta, ovviamente selvatico, e ricordate di preferire il periodo di maggio/giugno per questa preparazione. Eccovi dunque la ricetta originale di Elkano, tradotta per voi in italiano.

IMG_4881IMG_4888

Continua a leggere “Ricetta: pesce rombo alla griglia come da Elkano”

In viaggio per l’Umbria: Assisi e Perugia

All’inizio di quest’estate ho avuto il piacere di scoprire un piccolo scrigno di sorprese nella nostra amata Italia, una regione a torto snobbata rispetto alla vicina Toscana, eppure una meravigliosa terra ricca di tradizioni e di cibo veramente eccezionale. Sto parlando della verdissima Umbria, dove le colline si susseguono a perdita d’occhio come un mare di smeraldo, costeggiando incantevoli borghi arroccati che profumano di antico. Nei prossimi post vorrei portarvi con me, alla scoperta di questi luoghi inaspettati che mi hanno letteralmente stregata.

assisi-1assisi-san-francescoassisi-caseassisi-panorama

Continua a leggere “In viaggio per l’Umbria: Assisi e Perugia”

Road Trip: Tours e i castelli della Loira

Ebbene sí. Giungiamo oggi alla nostra ultima tappa di questo sorprendente Road Trip da Bruxelles ai Paesi Baschi. Nelle scorse settimane vi ho portato insieme a me a Versailles e alla sua reggia, a Bordeaux con le sue cantine di vini, a San Sebastiàn con i suoi mitici bar da “pinchos”, a Getaria dal celebre ristorante Elkano, allo stellatissimo Azurmendi di Eneko Atxa, a Bilbao e al suo meraviglioso museo Guggenheim, nella Rioja alla scoperta dello spettacolare Hotel Marqués De Riscal, a Logroño per una serata “pintxos” nella Calle del Laurel, e finalmente nei suoi dintorni, nei luoghi più suggestivi del cammino di Santiago di Compostela. I luoghi interessanti da visitare sarebbero ancora moltissimi, ma purtroppo è tempo di rientrare verso casa, visto che il viaggio è ancora lungo. Tempo di fare l’ultima scorta di vini e ci rimettiamo in strada, destinazione: Tours.

IMG_5342IMG_5345 Continua a leggere “Road Trip: Tours e i castelli della Loira”

Road Trip: i dintorni di Logroño

La serata a Logroño per rimpinzarsi di pinchos nella Calle del Laurel è senza dubbio una tappa obbligata di chiunque capiti nella Rioja. Ma non solo. La zona offre anche delle piccole perle defilate, paesini antichi arroccati ai piedi delle montagne dove il tempo sembra essersi fermato – specie se capitate durante l’ora della siesta!

IMG_5255IMG_5258IMG_5260IMG_5263

Continua a leggere “Road Trip: i dintorni di Logroño”

Road Trip: Logroño e la Calle del Laurel

Durante la nostra splendida tappa a Elciego non poteva mancare una puntata a Logroño, capitale della Rioja e fermata obbligata per un’altra serata pintxos. Arriviamo in città in serata verso le 21, diretti senza esitare nella celeberrima “Calle del Laurel”, la via principale in cui si svolge la movida del “tapeo”. La strada è ancora piuttosto vuota, cosí come i numerosi locali che la costeggiano. Ci vorrà ancora almeno un’oretta prima che si riempia di gente, si cena quindi tardi come da buona tradizione spagnola.

IMG_5182IMG_5200IMG_5201IMG_5199 Continua a leggere “Road Trip: Logroño e la Calle del Laurel”

Road Trip: la Rioja e il Marqués De Riscal

C’era una tappa del nostro viaggio veramente attesissima, un luogo di cui avevo tanto sentito parlare, forse addirittura uno dei motivi principali che mi hanno inizialmente spinto a considerare questo road trip nei Paesi Baschi. Provate a immaginare: l’architettura visionaria di Frank Ghery (quello del Guggenheim di Bilbao, per intenderci), dove lastre di titanio e metalli vari riflettono la luce del calar della sera, riversando un alone rosa dorato sulle vigne tutte intorno; a pochi passi la Chiesa di Elciego, il tutto incorniciato dalla Cordigliera Cantabrica in lontananza, le punte appena spolverate di neve. Nell’aria, silenzio e profumo di sole. Siamo al Marqués De Riscal, storica cantina di vini della Rioja le cui origini risalgono al lontano 1858, facendone la cantina più antica della zona. In questo posto incantevole sorge un meraviglioso albergo di lusso, l’Hotel Marqués de Riscal di The Luxury Collection, ospitato appunto all’interno di una struttura realizzata dall’architetto Frank Ghery. Praticamente è come alloggiare in un’opera d’arte: un sogno.

IMG_5058IMG_5075IMG_5067IMG_5046 Continua a leggere “Road Trip: la Rioja e il Marqués De Riscal”

Road Trip: il Guggenheim di Bilbao e San Juan de Gaztelugatxe

Quando ho visto il Guggenheim di Bilbao in fotografia per la prima volta ero una ragazzina poco più che tredicenne. Ne sono rimasta immediatamente ammaliata. Mi affascinava l’imponenza della sua struttura metallica, unita alla leggerezza delle forme morbide e astratte, e la luce riflessa su ogni sua curva che dava un’idea di movimento a quei blocchi cosí massicci e statici… Un’opera cosí unica che ha scalato immediatamente la mia personalissima lista dei “luoghi da vedere almeno una volta nella vita”. Tutto questo senza avere alcuna idea di chi fosse quell’architetto visionario di Frank Ghery, e senza immaginare minimamente che avrei addirittura dormito all’interno di un suo edificio, quasi dieci anni dopo – ma questa è una storia che meriterà un post a parte.

IMG_4581IMG_4588IMG_4589IMG_4592
Continua a leggere “Road Trip: il Guggenheim di Bilbao e San Juan de Gaztelugatxe”

Road Trip: la mia esperienza da Azurmendi di Eneko Atxa (3 stelle Michelin)

Nel nostro Road Trip dei Paesi Baschi ovviamente non poteva mancare un’esperienza di fine dining pluristellata, dal momento che la zona vanta oltre 40 ristoranti stellati Michelin e rappresenta una delle destinazioni più allettanti per i gourmet dai palati più esigenti. Ed è con enormi aspettative che arriviamo ad una delle tappe più ambite del nostro viaggio: il pranzo da Azurmendi, ristorante tre stelle Michelin dello Chef Eneko Atxa. Presente al sedicesimo posto nella lista dei 50 migliori ristoranti al mondo, Azurmendi vanta anche un approccio sostenibile alla ristorazione, con un’attenzione particolare al riciclaggio dei materiali e dei propri rifiuti oltre allo sfruttamento di energia geotermica.

Azurmendi Eneko Atxa

Ma veniamo al dunque… arriviamo in questa oasi immersa nel verde, appena alle porte di Bilbao. Il panorama, che ci accompagnerà in seguito lungo il pranzo, è veramente mozzafiato e molto rilassante, affacciandosi sulle verdi colline circostanti. Ad accoglierci è il maitre del ristorante, che ci offre subito un “pic nic” moderno insieme a un calice di Txacoli. Deliziose le “palline fiorite”, ripiene di un liquido agrumato che esplode letteralmente di gusto; sfiziosi i bocconcini ripieni di crema di anguilla (se ben ricordo); assolutamente sorprendente la gelatina di acqua di pomodoro, da un sapore cosí semplice e intenso da lasciarmi a bocca aperta.

azurmendi eneko atxa appetizer picnicazurmendi eneko atxa appetizer picnic 2azurmendi appetizer picnic eneko atxa

Continua a leggere “Road Trip: la mia esperienza da Azurmendi di Eneko Atxa (3 stelle Michelin)”