Asti e la sagra delle sagre

È il Gran Visir di tutte le sagre. È lo Zenit dei buongustai e il Nadir dei dietanti. È un’isola felice bagnata da oceani di Barbera, tra vecchie signore dalle mani infarinate, titanici pentoloni in alluminio e pellegrini venuti in cerca della verità gastronomica. L’apoteosi del gusto, la glorificazione dei grassi saturi, la celebrazione dell’autentica vita contadina di un tempo. È il Festival delle Sagre di Asti.

Imbocchiamo l’uscita Asti Est e siamo ancora ignare di ciò che ci aspetta. All’ingresso di Piazza Campo del Palio un ragazzo ci consegna la nostra mappa del tesoro: una cartina dettagliata del villaggio che indica tutti i piatti proposti nelle casette delle varie pro loco. Da Antignano a Villa San Secondo, troviamo praticamente l’intera provincia astigiana e ogni sua specialità.

Il sole di mezzogiorno arrostisce le nostre teste calde, che imperterrite si mettono in fila per la prima pietanza.  Ci viene consegnato il Santo Graal della situazione, una pratica tasca con bicchiere da tenere intorno al collo, da rabboccare in ogni occasione in cui si acquisti un piatto. Entro la fine della giornata, tali occasioni si riveleranno inverosimilmente numerose. Raggiungiamo finalmente le nostre tagliatelle all’uovo con tartufo: si aprano le danze!

Carne cruda all’astigiana, gran bagna cauda con peperoni e verdure di stagione, “baciuà”, rustica al formaggio, rolata di coniglio con funghi e polenta, gnocchi alla cunichese, “friciula”, salsiccia alla Barbera d’Asti, salamino d’asino, agnolotti d’asino, torta di nocciole, tortino di gianduja e… se ho dimenticato qualcosa vogliate scusarmi, il ricordo potrebbe essere stato distorto o rimosso dagli effluvi alcolici.

Pubblicità

40 risposte a "Asti e la sagra delle sagre"

  1. batù

    che meraviglia! non ho letto le date… devo assolutamente cercarle. Alla vista di quel primo piano di quell’appetitoso salame mi sono visualizzata gironzolare con una fetta in mano, nell’altra un calice di vino, ammirando quei teneri (in tutti sensi poveri loro) vitellini.
    bello il tuo blog tornerò presto 🙂

  2. Marinella

    Ma che foto mi posti!? Vuoi uccidermi?! Io sono bloccata in ufficio tra il cemento e tu mi descrivi le sagre e mi fai ammutolire davanti a tanta bontà…. vorrei, ma proprio non riesco a perdonarti 🙂

    Ti abbraccio, le foto sono meravigliose!
    Mari

  3. Chiara Bigaran

    Il primo weekend di Settembre, ogni anno, non potete sbagliare! 😉
    Non me ne vogliano i vicini Torinesi, ma…. “Passion Lives Here”!
    E oltre alle Sagre non dimentichiamoci la Douja d’Or! Degustazioni di vini d’autore da tutta Italia!
    E la terza domenica di Settembre, SI CORRE IL PALIO! Il più antico d’Italia!

    • Doriana Manzella

      Ciao Ila! 🙂 Grazie per la tua ricetta, sembra di sentirne il profumo di mare 🙂 E poi da Seppiolina quale sono non può che piacermi. La prenderò in considerazione per qualche prossimo spunto! Grazie anche per avermi ricordato il contest. Sono proprio curiosa di scoprire i premi in palio! 🙂 A prestissimo allora!

  4. briciola

    Ehi Doriana, ma di dove sei che frequenti così “assiduamente” la nostra fantastica regione? 😉
    Chiara, non te ne vogliono i Torinesi… ma Doriana ha già descritto in maniera meravigliosa anche un suo viaggio a Torino… 😉
    Comunque sono stata (non quest’anno) alla Sagra delle Sagre… e devo dire che è davvero una bella esperienza!! 😉

    • Doriana Manzella

      Eheh! Le mie origini siciliane non si possono tradire, ma vivo a Milano da quasi 10 anni. Mettici che amo farmi viaggetti e weekendini, mettici che mi piace mangiare, metti che il Piemonte è a un tiro di schioppo ed è presto detto! Ah, prossima tappa Alba e la sua fantastica fiera del tartufo, non si scappa! 🙂

  5. briciola

    Beh, senza nulla togliere ai nostri vicini milanesi… ma a calore, qui al nord (lascio stare le tue origini, perché lì a calore non vi si può proprio battere!! 😉 ) non c’è paragone tra le due città… :p
    Alba e dintorni sono meravigliosi e… quel tartufo è assolutaemtne irraggiungibile!! 😉

  6. Serena

    Ciao! grazie mille per esser passata!
    Se preparerai il tiramisù alla mia maniera, fammi sapere cosa ne pensi del risultato! 😀
    Alla prossima, intanto ti aggiungo al reader! 😀
    Serena

    • Doriana Manzella

      Ci mancherebbe! Adoro leggere le ricette di altre blogger, si trova tantissima ispirazione e si scopre sempre qualcosa di nuovo 🙂 Nel frattempo, sto cercando disperatamente il termometro digitale ma pare sia introvabile… 😦

  7. Daria

    nooooooooo, me la sono persa :((((!!! Ahhhh, non ne sapevo niente, le tue foto sono così succulente che adesso addento lo schermo. Ecco per l’anno prossimo magari fai prima un post di avvertimento così ci organizziamo tutti per ritrovarci lì!!!

  8. ElenaB

    Lo so che pare strano…sono astigiana e non apprezzo molto la cucina monferrina (io dovevo nascere in Liguria, che ci posso fare). Però devo dire che mi piacciono ancora le Sagre per due motivi: 1) c’è così tanta scelta che tutti ma proprio tutti (anche quelli con gusti difficili) possono trovare qualcosa che li soddisfi; 2) si finisce sempre per incontrare qualcuno che non vedevi da una vita (perchè tutta Asti è in piazza). Abiti chiari e delicati sono sconsigliati: ci sono alte possibilità di ritrovarsi una chiazza di vino o di cibo addosso prima della fine della serata.

    • Doriana Manzella

      Figurati che io invece mi faccio i weekend nel Monferrato apposta per andare a mangiare ehehe! 🙂 Le sagre sono fantastiche, la scelta è incredibile e anche se non conosco nessuno ad Asti ho fatto conoscenza con un sacco di persone 🙂 Tutti presi benissimo grazie al cibo e alla Barbera 😀 ehehe!

  9. Alessandro

    Ciao, io sono Alessandro di Asti e sottolineo solo che, come scritto da Cristina, il nome è “Festival delle Sagre”…”Sagra delle sagre” è un nome erroneo che (per motivi che mi sfuggono) viene utilizzato nel torinese. Vi aspettiamo 😉

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...