filetto di maiale in crosta

Filetto di maiale in crosta di pasta matta

Il pranzo di Natale e il cenone di Capodanno iniziano ad avvicinarsi, e questa volta ho pensato in anticipo a voi e a una ricetta che si possa prestare per l’occasione. Il filetto in crosta fa sempre la sua bella figura, e preparato con il maiale al posto del manzo rimane un’alternativa molto più economica ma non meno elegante. Anche la pasta matta fatta in casa è iper economica, facile e veloce da fare. Vi dico solo che ho preparato questo piatto un giovedí a cena dopo essere arrivata a casa alle 19.30 dal lavoro, e alle 21 eravamo tranquillamente a tavola con tutta la cena pronta e tanto di contorni 😉 Quindi, se state cercando un’idea chic e gustosa per le vostre feste, ma con un occhio al risparmio e non molto tempo a disposizione, credo che questo piatto possa fare al caso vostro. Inoltre, anche se non si può certo dire che sia un piatto dietetico, la pasta matta ha molti meno grassi rispetto alla pasta sfoglia, il filetto di maiale è un taglio di carne magro, lo speck è saporito ma meno grasso della pancetta e la senape è una salsa decisamente poco calorica: insomma, un onesto compromesso per delle occasioni speciali!

filetto di maiale in crosta

Continua a leggere “Filetto di maiale in crosta di pasta matta”

Pubblicità

Pollo ai fichi e al timo in cocotte

Master Chef non fa per me. Lo dice Bastianich. Cucinare mi rilassa. A tal punto che quando sono sotto stress, il solo pensiero di arrivare a casa la sera e mettermi ai fornelli mi mette serenità. E proprio ieri, in un periodo di nuovi cambiamenti in arrivo, ho pensato tutto il giorno a come avrei preparato il mio pollo ai fichi. Saltato in cocotte? Al forno? Con o senza marinatura? Con quali erbe aromatiche? Come avrei evitato di far spappolare i fichi? Sono giunta alle mie dovute conclusioni. Quelle che troverete in seguito nella ricetta. E devo dire che le mie intuizioni sono state davvero azzeccate. Non sono solita vantarmi di quello che preparo, il più delle volte sono insoddisfatta. Manca sempre qualcosa, o c’è sempre qualcosa di troppo. Beh non questa volta. Stavolta sono fiera di dirvi che mi sono proprio leccata i baffi, e che dovete assolutamente provare questo piatto. Facile e di grandissimo effetto, ideale anche per le feste e direi anche economico. Cosa aspettate?

pollo ai fichi in cocotte

Continua a leggere “Pollo ai fichi e al timo in cocotte”

Risotto ai gamberi e zafferano su crema di zucchine alla menta

Ok, un risotto non è esattamente un piatto che fa venire in mente l’estate. Quindi la sfida di oggi è quella di proporvi una ricetta che resti fresca e piacevole nonostante il caldo, leggera e allo stesso tempo elegante e gourmet. Il segreto di questo piatto è il brodo di pesce, che va assolutamente preparato in casa. E non pensiate che ci voglia chissà che cosa! Oggi vi lascio quindi una ricetta 3-in-1 e vi svelerò il mio semplicissimo segreto per un ottimo risotto di mare.

risotto zafferano e gamberi su crema di zucchine Continua a leggere “Risotto ai gamberi e zafferano su crema di zucchine alla menta”

Cenone di capodanno 2014

I pacchi sono stati scartati, i cuori confortati, gli stomaci dilatati e i calici hanno finalmente brindato all’inizio di questo nuovo e promettente anno. Auguri! Dunque come ogni foodblogger che si rispetti, ho dovutamente instagrammato ogni passo saliente del mio cenone, making-of incluso. Narcisismo culinario? Senza dubbio. Ma devo ammettere che se spesso riesco a trovare innumerevoli difetti in ciò che preparo, questa volta posso veramente essere fiera di me stessa. Mi è costato una due-giorni intensiva di incontro ravvicinato con i fornelli e con i miei preziosissimi libri di Sadler, ma posso garantirvi che il risultato ne è valso tutta la pena. E se il difetto questa volta l’ho trovato nella presentazione, forse un po’ “diludente” per dirla alla Bastianich, il gusto ha ripagato tutto con gli interessi 😉 A voi il menu e le foto del making of, e ben presto con le ricette di ogni piatto.

cenone capodanno Continua a leggere “Cenone di capodanno 2014”

Tortellini in brodo fatti in casa

Li ho fatti. Ok, non sono proprio come quelli che preparano a casa della mia cognatina bolognese. Quelli sono piccoli, piccolissimi, quanto la punta di un mignolo. Ma da qualche parte bisogna pur iniziare e, anche se di pratica dovrò farne ancora parecchia, posso dirmi alquanto soddisfatta del mio primo tentativo. Signori e signori, questo weekend mi sono cimentata nella preparazione di niente popò di meno che: i tortellini! Devo dire che nonostante la mole di lavoro, sono particolarmente divertenti da fare. E se contate di prepararne in grandi quantità, forse è l’occasione giusta per farsi aiutare da amici/fidanzati/parenti, approfittandone per passare un pomeriggio rilassante all’insegna della buona cucina tradizionale nostrana.

tortellini in brodo

Continua a leggere “Tortellini in brodo fatti in casa”

Menù di San Valentino: ditelo con i fiori.

Sono passati già due anni da quando è scoppiata la scintilla. Due anni di gioie e delusioni, di dolcezze e di attimi piccanti. Ma soprattutto, due anni di immensa passione. E più passa il tempo, più mi innamoro. Della cucina. Di questo blog. Di voi. Auguri a Nero di Seppia, e grazie a tutti voi per rendere possibile questo anniversario anche stavolta.
Per festeggiare insieme questo giorno degli innamorati, ecco a voi due ricette per una cenetta romantica, romanticissima – a tema fiori. Iniziamo con uno sfizioso finger food, delle tortine con feta, speck, rose e rosmarino (da fare in versione super mini mignon). Poi, risotto alla lavanda e miele di melata e per finire in dolcezza, cheesecake alle rose. Ecco a voi le ricette.
risotto miele e lavanda
cheesecake alla rosa

Ricette per le feste di Natale e Capodanno

Immagino che per ogni foodblogger che si rispetti, questo sia uno dei periodi più importanti dell’anno. Un momento fondamentale per giustificare la propria presenza all’interno della blogosfera. Per dare dimostrazione della propria creatività in cucina e dispensare fantastiche idee e consigli su come fare un figurone durante le feste. Invece, proprio come l’anno scorso, mi ritrovo all’ultimo minuto con pochissimo tempo per sedermi a scrivere un post come si deve. Ma siccome non posso proprio lasciarvi del tutto a mani vuote – non sarebbe proprio corretto vista la passione con la quale mi seguite – raggrupperò in questo post tutte le ricette postate in precedenza che possono funzionare per le grandi occasioni, dal cenone di magro della vigilia di Natale, al pranzo di Natale, fino al cenone di Capodanno.

ANTIPASTI

antipasti

PRIMI

primi

SECONDI

secondi

DESSERT

dolci

Rosticceria palermitana: ravazzate e calzoni.

La settimana scorsa ho invitato i miei colleghi – francesi, tedeschi e sudamericani – per una cena 100% italiana a casa mia. O meglio 100% siciliana! Gli ospiti sarebbero stati numerosi, l’atmosfera conviviale, e quindi cosa avrei potuto fare di meglio se non una bella tavola imbandita di “street food” alla palermitanazza? E siccome ci tenevo a fare bella figura, per ottenere una ricetta infallibile mi è subito venuta in mente una persona: Silvia Crucitti, alias Kitchenqb.

Ravazzate
ravazzate al forno

Silvia ha un blog meraviglioso, fa delle fotografie spettacolari e soprattutto posso garantirvi che propone le ricette palermitane più autentiche e affidabili. Ma non solo, è anche una ragazza gentilissima, soprattutto per l’entusiasmo e la disponibilità che ha dimostrato per aiutarmi. Ergo, oltre a invitarvi vivamente a fare un giro dalle sue parti e magari anche ad acquistare il suo libro “Al forno” – ne vale senza dubbio la pena – vi riporto la ricetta impeccabile che mi ha suggerito. Si tratta dell’impasto per le ravazzate e per i calzoni al forno, tipici “pezzi” di rosticceria che potrete trovare in qualsiasi bar di Palermo.

calzoni al forno
calzoni al forno

 

Continua a leggere “Rosticceria palermitana: ravazzate e calzoni.”

Nero di Seppia compie un anno!

Carissime Seppioline, come molti di voi sanno, oggi Nero di Seppia celebra il suo primo compleanno. Incredibile come voli il tempo. E se questo progetto prende sempre più forma lo devo a voi che mi seguite con tanta passione. Per questo vi invito a passare sulla mia pagina Facebook, per festeggiare insieme questo evento con un fantastico party virtuale. Potete portare da bere, da mangiare e invitare chi volete! 🙂

Ma oggi è anche San Valentino, e un pensiero va anche a tutti gli innamorati. A chi ama il proprio partner, ma soprattutto a chi ama la cucina, il cibo e la vita.

pierre marcolini

Nessuna ricetta per oggi, mi limito a postarvi (quel che resta de) i meravigliosi e deliziosi cioccolatini che mi ha regalato il mio ragazzo. Rigorosamente firmati Pierre Marcolini. Giusto per iniziare a scoprire tutti i vantaggi di vivere in Belgio 😉

Tufo, piante e formaggi: il Caseificio Impiccichè.

Oggi vorrei parlarvi di un luogo che mi sta molto a cuore. Prima di tutto perché si trova in Sicilia, e con il freddo di questi giorni non posso fare a meno di volgere il pensiero a Sud. E poi perché è un posto veramente speciale, magico.

Che cosa hanno in comune cave, piante e formaggi? Ve lo dico io. La luce. Quella che al tramonto tinge d’oro le pareti di tufo. La stessa che al mattino risveglia tutto il verde del vivaio, in un trionfo di melograni, banani, ulivi e palme di ogni tipo. La luce nel sorriso sincero di Giovanni, padre del Caseificio Impiccichè, situato nel cuore di tutto questo.

caseificio impiccichèSe passate nei pressi di Marsala, dopo un giro tra le meravigliose saline antiche, Mozia e le isole dello Stagnone, allungate un attimo fino a Strasatti. Accanto al santuario del Santo Padre delle Perriere, trovate questo piccolo gioiello unico nel suo genere, dove potete acquistare tutti i formaggi locali: dalla ricotta alla “tuma”, dal primosale al “piddiato”. E vivere un’esperienza indimenticabile.

caseificio impiccichèCaseificio Impiccichè
c.da Santo Padre delle Perriere
Marsala (Trapani)
Tel. 0923 961148
info@caseificioimpicciche.it
www.caseificioimpicciche.it

caseificio impiccichè