All’inizio di quest’estate ho avuto il piacere di scoprire un piccolo scrigno di sorprese nella nostra amata Italia, una regione a torto snobbata rispetto alla vicina Toscana, eppure una meravigliosa terra ricca di tradizioni e di cibo veramente eccezionale. Sto parlando della verdissima Umbria, dove le colline si susseguono a perdita d’occhio come un mare di smeraldo, costeggiando incantevoli borghi arroccati che profumano di antico. Nei prossimi post vorrei portarvi con me, alla scoperta di questi luoghi inaspettati che mi hanno letteralmente stregata.
Iniziamo con Assisi, la destinazione probabilmente più degna di nota di tutta la zona. Città natale di San Francesco e di Santa Chiara, Assisi è un’impressionante meta di pellegrinaggio da tutto il mondo. Ricca di monumenti storici e religiosi di grandissimo valore, la città ospita la celeberrima Basilica di San Francesco, bene protetto dall’UNESCO come patrimonio mondiale dell’umanità. Se passate da quelle parti non perdetevi la visita all’interno, perché si tratta di una chiesa davvero unica nel suo genere e assolutamente meravigliosa. Degna di nota è anche la Basilica di Santa Chiara e il panorama mozzafiato che si può ammirare dalla piazza che la ospita. Prendetevi qualche oretta per passeggiare liberamente tra le strade della città, per scoprire tutti i suoi vicoletti ciottolati e le botteghe nascoste degli artigiani.
Dopo una mattinata trascorsa a camminare su e giù per i ripidi vicoletti di Assisi, puntualissimo arriva un certo appetito. Ma non un appetito qualunque, un chiaro ed evidente appetito di… porchetta! Cerchiamo un po’ su Internet e finiamo al Porcellino Divino alla vicina Santa Maria degli Angeli: veniamo accolti dal simpaticissimo proprietario che ci racconta con grande entusiasmo la sua passione per i suoi prodotti, e ovviamente per la grandissima protagonista, sua maestà la porchetta! Ci spiega della cottura lentissima a temperatura controllata e con l’acquolina in bocca arriva il momento del verdetto, quello dell’assaggio. Scegliamo di gustarla nella torta al testo, una specialità deliziosa tipica del luogo simile a una via di mezzo tra una piadina e una tigella… insomma non capisco perché non ne avessi mai sentito parlare prima! Inutile dirvi che è stato amore a primo morso: la cotenna fine e croccante, la carne morbidissima che si scioglie in bocca… non sapete quanto pagherei per mangiarmene un pezzo in questo preciso istante!
Dopo un buon bicchiere di vino per accompagnare questo pasto da 10 e lode, ci avviamo alla scoperta di Perugia. La città è piena di giovani in giro per tutte le strade: seduti sui gradoni delle chiese, nelle terrazze dei caffè lungo i viali principali e nelle piazze, non c’è un angolo dove non ci siano ragazzi. L’aria universitaria che si respira è palpabile e verso sera le strade iniziano ad animarsi ancora di più con concertini e musica varia, una cornice perfetta a una serata estiva all’italiana.
Si fa presto sera e ci lasciamo conquistare da un ristorante consigliato da amici del luogo: la Taverna. Arriviamo pieni di speranze ma purtroppo è tutto pieno… non demordiamo, annunciamo la nostra grande pazienza e con grandissima gioia dopo un po’ di attesa ci viene assegnato un tavolo nella graziosissima terrazza esterna, immersa nel vicolo nascosto tra il ciottolato delle case e delle strade. La scelta del piatto non lascia alcun dubbio e cedo con immenso piacere alla tentazione dei ravioli di tartufo nero al Parmigiano, ovviamente fatti in casa. Quando arriva il piatto mi viene quasi da svenire per l’emozione: una delizia immensa, accompagnata dalla grinta del simpaticissimo Chef Claudio Brugalossi e dai suoi racconti. Per secondo ci lasciamo tentare da un appetitosissimo formaggio arrostito, una tentazione impossibile da resistere. Tutto è veramente perfetto, dal cibo alla location, ma la gentilezza dello Chef è quella che resta proprio nel cuore. Se dovessimo mai tornare a Perugia, per noi sarebbe una tappa obbligata. Voi mi raccomando, non fatevela scappare!
Is there a recipe for your aspic di asparagi recipe?
Thank you,
Mitchell
Sure, here it is! https://nerodiseppiablog.com/2011/05/10/aspic-di-asparagi/