La scorsa settimana ho chiesto ai fan della pagina Facebook di Nero di Seppia cosa preferissero trovare tra le prossime ricette, a scelta tra un primo, un secondo o un contorno. Quest’ultimo ha avuto la maggiore, con un interessante richiesta: “un contorno a base di asparagi?”. E quindi, cara Paola, eccoti accontentata.
Volevo proporvi una ricetta semplice che esaltasse il sapore unico di questo dono primaverile, senza troppi fronzoli, anche per poter accompagnare piatti principali elaborati senza costringervi negli abbinamenti. Quindi sono capitata sul blog Essenzalimentare, dove ho trovato proprio ciò che cercavo. Si tratta di un piatto molto elegante ma in realtà molto facile da realizzare, fresco e perfetto da gustare con il primo caldo. Inoltre, dal momento che va servito freddo, potete anche pensare di prepararlo tranquillamente il giorno prima. Infine, si può anche scegliere di servire questo aspic come antipasto leggero. Ecco la mia ricetta, con qualche piccola variante.
Ingredienti per 4 aspic
– asparagi, 500g
– cipolla rossa, 1
– agar agar, 2 cucchiaini
– burro, 40g
– sale
– semi di sesamo tostati, per decorare
– timo, per decorare
Lavate gli asparagi senza asciugarli, eliminate la parte coriacea, tagliate le punte e tenetele da parte. Tagliate il resto a pezzetti e cuocete a vapore insieme alla cipolla, spellata e tagliata a pezzi. Io ho usato un pratico sacchettino da microonde della Toppits, e ho cotto a 750W per circa 5 minuti. Frullate tutto con un mixer a immersione, fino a ottenere una crema omogenea. Unite l’agar agar, mescolate bene e mettete sul fuoco a sobbollire per 3 minuti, aggiungendo 1 bicchiere di acqua calda. Spegnete il fuoco, regolate di sale, unite il burro e mescolate bene. Versare il composto in 4 stampini bagnati. Riporre in frigorifero per almeno un’ora. Sformare sul piatto e guarnire con semi di sesamo tostati, foglioline di timo e le punte degli asparagi cotte a vapore.
davvero una meraviglia di ricetta! bellissima foto! bacioni!
Grazie Dada! 🙂 a presto
un contorno molto raffinato e di rara bellezza! Sono contenta abbia vinto il contorno visto che avevo votato proprio questa categoria… Ottima ottima idea… gli aspic non li faccio mai e invece sono di grande impatto e molto buoni e freschi. Brava 😉
Grazie Giovanna. Soprattutto sono molto facili da fare e, se hai una cena lunga da preparare, ti risolvono la questione perché puoi farli in anticipo. Beh, se li provi fammi sapere 😉 A presto
Ma che belli Doriana!! sono proprio invitanti, sembrano dipinti! Io li faccio di sicuro e non mancherò di farti sapere…franci
Mi raccomandi, ci tengo! 🙂 a presto
Stupendoooooo!!! Ho comprato l’agar agar ma non l’ho mai usato: questa sarà la volta buona! Bacioni, Titti
Sono onorata che lo inaugurerai con una mia ricetta 🙂 Fammi sapere poi se ti piacciono. A presto e grazie per la visita.
E’ bellissimissimo 🙂
Grazie cara! 🙂
… è bellissimo … brava
Grazie Manuela! E benvenuta da queste parti 😉
Che idea deliziosa! Viene fuori un contorno davvero molto elegante!
Sono contenta che ti piaccia. Se ti piace, si sposa bene con scaglie di formaggio, oppure accompagnato da un bel cake al parmigiano, magari ancora tiepidino per contrastare il freddo dell’aspic.
L’aspic è una preparazione raffinata, ma con gli asparagi diviene ancora più elegante:D
Si presenta davvero bene, eppure è così semplice da preparare! 🙂 A presto!
Che belli questi aspic! Verdissimi e invitanti!!! visto l’uso dell’agar agar devono essere un concentrato di sapori! Devo provarlo.. mi intriga parecchio 🙂
In effetti sa proprio di asparago super concentrato! Poi, dal momento che viene frullato, puoi aggiungere quello che vuoi: spezie, erbe aromatice ecc.! 🙂