Cavoletti di Bruxelles e salsiccia in agrodolce

Da quando ho pranzato nel suo ristorante a Covent Garden, Jamie Oliver ha cominciato a suscitarmi un certo interesse. Di certo, i suoi piatti sono belli esattamente come nei suoi libri, e per di più anche gustosi. Mai avrei pensato di appassionarmi a chef e cucina d’oltremanica. Eppure, dopo il fantastico regalo ricevuto da due amici speciali e London-based, Jamie’s Great Britain sta scalando rapidamente la classifica dei miei libri di cucina preferiti. Associazioni di sapori inedite, bella presentazione, semplicità: tre ottimi motivi per innamorarsi di queste ricette. Eccone una, appena appena sicilianizzata da me 😉

20121205-010430.jpg

Continua a leggere “Cavoletti di Bruxelles e salsiccia in agrodolce”

Pubblicità

Nero di Seppia compie un anno!

Carissime Seppioline, come molti di voi sanno, oggi Nero di Seppia celebra il suo primo compleanno. Incredibile come voli il tempo. E se questo progetto prende sempre più forma lo devo a voi che mi seguite con tanta passione. Per questo vi invito a passare sulla mia pagina Facebook, per festeggiare insieme questo evento con un fantastico party virtuale. Potete portare da bere, da mangiare e invitare chi volete! 🙂

Ma oggi è anche San Valentino, e un pensiero va anche a tutti gli innamorati. A chi ama il proprio partner, ma soprattutto a chi ama la cucina, il cibo e la vita.

pierre marcolini

Nessuna ricetta per oggi, mi limito a postarvi (quel che resta de) i meravigliosi e deliziosi cioccolatini che mi ha regalato il mio ragazzo. Rigorosamente firmati Pierre Marcolini. Giusto per iniziare a scoprire tutti i vantaggi di vivere in Belgio 😉

Focaccia Genovese

Focaccia genovese

Quando ho deciso di provare questa ricetta per la prima volta, incoraggiata dal titolo del post “Giorgio Locatelli’s foolproof focaccia”, non avevo idea del grande segreto che il celeberrimo Cavoletto stava per svelarmi. Niente lievitazioni da gestazione di elefante. Niente fermentazioni con improbabili organismi viventi tramandati da antenati paleolitici. Solo una ricetta semplice, con ingredienti semplici e procedimenti semplici. Il tutto
senza mai ritrovarsi le mani inesorabilmente imprigionate in un ammasso di colla glutinosa. E, udite udite, con un tempo di preparazione pari alla durata di una partita di calcio. Un’ottima focaccia della domenica: potrebbe essere più perfetta di così?

Continua a leggere “Focaccia genovese”