Enoturismo: le Cantine Planeta e La Foresteria di Angelo Pumilia a Menfi, Sicilia

Per chi ama i vini siciliani, le Cantine Planeta non hanno bisogno di presentazioni. E in effetti, c’è chi sostiene che sia stata proprio l’illuminazione del signor Diego Planeta a valorizzare i nettari di quest’isola rendendoli famosi fin nel “continente”. Da fonti di umili uve “da taglio”, il territorio e i vitigni siciliani si fanno riscoprire sotto nuove vesti, più eleganti e raffinate, fino ad arrivare a guadagnare il loro dignitoso posto tra le lodi cantate dagli appassionati di enologia. Una storia di agricoltura e spirito imprenditoriale volto all’innovazione, a quel cambiamento che, come le mani di un Re Mida, diffonde ricchezza tutto intorno a sè.

Angelo Pumilia-Planeta-La Foresteria-Croccante-Spatola

Ma oggi non sono qui per parlarvi del celeberrimo Cometa né dei suoi fratelli, già raccontati da persone ben più esperte di me in materia. Oggi vi svelo un meraviglioso segreto. Non senza una certa esitazione, quasi a voler proteggere questo piccolo angolo di paradiso, immerso in un sinuoso abbraccio di vigne e uliveti baciati dal sole del tramonto e accarezzati dal mare. E’ il ristorante La Foresteria, diretto dallo straordinario talento dello chef Angelo Pumilia.

Continua a leggere “Enoturismo: le Cantine Planeta e La Foresteria di Angelo Pumilia a Menfi, Sicilia”

Pubblicità

Enoturismo: Tenuta i Gorghi Tondi, Sicilia

Quasi due anni. Questo è il tempo che è passato dai miei ultimi post su Nero di Seppia. Fondamentalmente una maternità fa, più qualche mese per riprendere un ritmo di vita nella “norma”. Ho lasciato questo mio angolo di web in sospeso, nonostante le moltissime scoperte di cui avrei voluto parlarvi in tutti questi mesi. Inutile dirvi, le mie ultime ricette non sono delle più gloriose. Sono passata dalla controtendenza del “cottismo” della gravidanza, a piattini degni dei palati più sdentati, in un tripudio di cestelli vapore e minipimer – rigorosamente senza sale. Per cui fatemi riprendere il filo da qualcosa che non mi porti in cucina, ma piuttosto in terrazza, meglio se al tramonto e con pochi buoni amici: il vino.

Mazara del Vallo Piazza della Repubblica Sicilia

Oggi vi porto nei pressi di Mazara del Vallo, cittadina autentica, ricca di una tradizione ittica che fa pensare che tutto il pesce del mondo sia nato qui. E non lontano dal mare, seguendo i venti di scirocco e di maestrale che soffiano alternandosi capricciosi sulla costa, accompagnando la salsedine per vedere dove si andrà a posare, arriviamo dritti dritti alla Tenuta Gorghi Tondi.

IMG_2104

Continua a leggere “Enoturismo: Tenuta i Gorghi Tondi, Sicilia”

Road Trip: la Rioja e il Marqués De Riscal

C’era una tappa del nostro viaggio veramente attesissima, un luogo di cui avevo tanto sentito parlare, forse addirittura uno dei motivi principali che mi hanno inizialmente spinto a considerare questo road trip nei Paesi Baschi. Provate a immaginare: l’architettura visionaria di Frank Ghery (quello del Guggenheim di Bilbao, per intenderci), dove lastre di titanio e metalli vari riflettono la luce del calar della sera, riversando un alone rosa dorato sulle vigne tutte intorno; a pochi passi la Chiesa di Elciego, il tutto incorniciato dalla Cordigliera Cantabrica in lontananza, le punte appena spolverate di neve. Nell’aria, silenzio e profumo di sole. Siamo al Marqués De Riscal, storica cantina di vini della Rioja le cui origini risalgono al lontano 1858, facendone la cantina più antica della zona. In questo posto incantevole sorge un meraviglioso albergo di lusso, l’Hotel Marqués de Riscal di The Luxury Collection, ospitato appunto all’interno di una struttura realizzata dall’architetto Frank Ghery. Praticamente è come alloggiare in un’opera d’arte: un sogno.

IMG_5058IMG_5075IMG_5067IMG_5046 Continua a leggere “Road Trip: la Rioja e il Marqués De Riscal”