Scolare le panelle

Pane e Panelle

Sono dovuta finire in Texas per provare a fare le panelle per la prima volta. E mentre addentavo quelle squisite frittelle di farina di ceci, la crosticina croccante e leggera che cedeva sotto un golosissimo morso, c’era qualcosa di più del semplice sentirmi compiaciuta con me stessa per essere stata capace di replicare con successo quel piccolo capolavoro dello street food palermitano. C’era la rassicurante felicità di sapere che, ovunque questa vita imprevedibile deciderà ancora di portarmi nel mondo, posso sempre contare su me stessa per ricreare il mio piccolo angolo di Sicilia, per me e per la mia famiglia.

 

Pane e Panelle Nerodiseppia
Pane e Panelle
Panelle
Panelle

Continua a leggere “Pane e Panelle”

Pubblicità

Rosticceria palermitana: ravazzate e calzoni.

La settimana scorsa ho invitato i miei colleghi – francesi, tedeschi e sudamericani – per una cena 100% italiana a casa mia. O meglio 100% siciliana! Gli ospiti sarebbero stati numerosi, l’atmosfera conviviale, e quindi cosa avrei potuto fare di meglio se non una bella tavola imbandita di “street food” alla palermitanazza? E siccome ci tenevo a fare bella figura, per ottenere una ricetta infallibile mi è subito venuta in mente una persona: Silvia Crucitti, alias Kitchenqb.

Ravazzate
ravazzate al forno

Silvia ha un blog meraviglioso, fa delle fotografie spettacolari e soprattutto posso garantirvi che propone le ricette palermitane più autentiche e affidabili. Ma non solo, è anche una ragazza gentilissima, soprattutto per l’entusiasmo e la disponibilità che ha dimostrato per aiutarmi. Ergo, oltre a invitarvi vivamente a fare un giro dalle sue parti e magari anche ad acquistare il suo libro “Al forno” – ne vale senza dubbio la pena – vi riporto la ricetta impeccabile che mi ha suggerito. Si tratta dell’impasto per le ravazzate e per i calzoni al forno, tipici “pezzi” di rosticceria che potrete trovare in qualsiasi bar di Palermo.

calzoni al forno
calzoni al forno

 

Continua a leggere “Rosticceria palermitana: ravazzate e calzoni.”

Timballo di pasta: Anelletti al forno alla palermitana

Sempre di fretta e un po’ latitante a causa degli ultimi deliranti impegni pre celebrazioni, arrivo salvandomi in corner con la regina delle ricette per le feste palermitane. Signore e signori, ecco a voi i mitici, unici, inimitabili anelletti al forno! Da Lussemburgo, ne approfitto per mandarvi i miei migliori auguri per un Natale dolcissimo e un Capodanno super frizzante.

Pasta al forno anelletti alla palermitana

Continua a leggere “Timballo di pasta: Anelletti al forno alla palermitana”

Pasta coi tenerumi

I tenerumi sono le foglie e i germogli della zucchinaserpente di Sicilia”, quella con la buccia liscia e verde pallido, per intenderci. Hanno una consistenza vellutata, un sapore dolce e sono, appunto, tenerissimi. Quando l’estate è torrida e il caldo stende, non c’è niente di meglio di questa “quasi-minestra” per rinfrescarsi. Vi sembrerà un paradosso ma è proprio così. Da bambina, durante le mie vacanze in Siclia, mio padre si presentava a casa con montagne di tenerumi (felicissimo perché a Lussemburgo, città dove sono nata e cresciuta, sono pressoché introvabili). Per me era un incubo. Sul serio. Come poteva pensare di farmi mangiare una pasta brodosa, con le verdure cotte, nel bel mezzo di agosto? Ma come spesso accade, bisogna diventare grandi per apprezzare certi sapori. E ora non posso che condividere questa meravigliosa ricetta della mamma, immancabile nella famiglia di ogni palermitano che si rispetti.

Continua a leggere “Pasta coi tenerumi”

Sarde a beccafico

Navigando allegramente per i mari del web, ho catturato nella mia rete un branco di sarde guizzanti, sul blog Manineinpasta.com. Oltre a proporre i loro interessanti tortini, Stefano e la piccola G. illustrano la curiosa storia da cui ha origine il nome di una delle ricette più palermitane che ci siano: le sarde a beccafico. Colta da un’improvviso impeto di nostalgia, mi è venuta voglia di prepararle nella loro versione originale. Ecco la ricetta che vi propongo, tratta dal libro di Alba Allotta, “La cucina siciliana di mare“.

Continua a leggere “Sarde a beccafico”