La vostra Seppiolina ha appena cambiato non solo mari, ma anche lavoro. E come per molti di voi, il tempo quando si torna a casa dopo giornate intense come queste è poco, soprattutto a causa della stanchezza che ci fa crollare sul divano come delle pere cotte. Io, però, non rinuncio quasi mai a prepararmi una bella cenetta. Cucinare mi aiuta a rilasciare le tensioni accumulate e concedermi un buon manicaretto è un ottimo modo per gratificarmi. La ricetta che vi propongo oggi è perfetta per un’occasione del genere: facile, veloce, relativamente light e proprio deliziosa. Non mi sono inventata niente, non crediate. Ma nella sua semplicità, la pasta con i broccoletti la trovo perfetta così com’è, senza alcun tipo di rivisitazione. Ci tengo a precisare che con questo piatto sono riuscita a convertire il mio ragazzo, prima anti-broccoloidi convinto. Enjoy!
Ingredienti per 2 persone
– broccoletto medio-piccolo, 1
– acciuga sott’olio, 1 o 2 filetti
– aglio, 1 grosso spicchio
– pasta (consiglio orecchiette o fusilli), 200g
– peperoncino
– pecorino grattugiato
– olio evo
– sale & pepe
Mondate il broccoletto: tagliate le cimette e le foglie e mettetele a bagno con dell’acqua, cambiandola ogni tanto, poi sciacquatele bene. In un’ampia padella saltapasta, versate l’olio e lo spicchio d’aglio ben schiacciato. Accendete il fuoco e fate rosolare lentamente. Nel frattempo, tagliate i filetti d’acciuga a pezzi piccolissimi, aggiungeteli al soffritto e fateli sciogliere nell’olio aiutandovi con i rebbi di una forchetta. Abbiate cura affinché l’acciuga non frigga. Aggiungete il peperoncino. Portate a ebollizione abbondante acqua in una pentola. Salatela e tuffatevi insieme i broccoletti e la pasta, mantenendo da parte un mestolino di acqua di cottura. Scolate il tutto e versate nella padella con il soffritto. Fate saltare, aggiungete eventuale acqua di cottura se fosse tutto troppo asciutto. Spolverate con pepe nero macinato fresco, pecorino grattugiato a piacere e ultimate con un filo d’olio crudo. Voilà!
non amo i broccoletti, ma devo dire che nella pasta incredibilmente mi piacciono un sacco!
Ci dev’essere qualcosa di magico che li trasforma a contatto con la pasta… perché per il mio ragazzo è lo stesso! 🙂
ottimi veramente!
E se piacciono ad Alessio ho detto tutto!
Antibroccoloide convinto anche Alessandro, che ora le mangia anche lui.
Al resto della famiglia sono sempre piaciuti.
Ciao Doriana. Bacioni a te e Alessio da tutti noi.
Catia
Ciaoooo! 🙂 un bacio a tutta la famiglia!!!
Antibroccoloide convinto anche Alessandro, che ora le mangia anche lui.
Al resto della famiglia sono sempre piaciuti.
Ciao Doriana. Bacioni a te e Alessio da tutti noi
Catia e Tonino
Dobbiamo dirlo, questa ricetta è proprio buona :p
Grazie per la vostra testimonianza! 🙂 Un altro antibroccoloide convertito! ALE’!!!