Mini guida: 10 ingredienti da avere sempre in dispensa.

Dopo il successo del post sulla carne rossa, che ha inaugurato questo nuovo format, ecco un’altra mini guida che spero possa esservi utile. Oggi vorrei parlarvi degli ingredienti immancabili, da avere sempre di scorta in dispensa. Avete presente quando aprite il frigo, e lo scenario che si presenta è a) di una desolazione che neanche il deserto dei tartari b) una miriade di cose – peccato siano tutte scadute? E magari il super è ancora aperto, ma proprio non vi passa nemmeno per l’anticamera del cervello di uscire di casa? Ecco, in una situazione del genere, una dispensa ben organizzata vi salva sempre in corner, anche per diversi giorni consecutivi. A voi la lista!

20120405-193337.jpg

  1. Farina: ricordatevi che con farina e acqua potete realizzare pressoché il mondo, soprattutto se combinate con altri ingredienti della lista. L’ideale ovviamente è avere un assortimento di vari tipi di farina (dalla manitoba, alla semola, alla “00”), ma almeno la semplice bianca non deve mancare.
  2. Uova: si mantengono piuttosto a lungo e sono super versatili. Vi salvano la cena con un’omelette al volo, ma con pochi altri ingredienti -spesso della dispensa- si trasformano completamente in mille altri piatti: plum cake, pasta fresca, soufflé, e mille altre delizie! Occhio però al codice sul guscio: scegliete solo quelle in cui inizia con uno “0”, cioè le uova biologiche.
  3. Olio extravergine d’oliva: ok, qui credo che vi troverò tutti d’accordo. In casa di un italiano, l’olio evo prende il posto d’onore nella lista dei must have. Mi raccomando, però, purché sia 100% nostrano e profumatissimo!
  4. Lievito in polvere: comodo perché dura a lungo, sta fuori dal frigo e, in base alla quantità utilizzata, permette di preparare prodotti da forno di ogni tipo, in un batter d’occhio.
  5. Pasta e riso: la pasta, “grazie”, mi direte voi, è piuttosto scontato. Già, ma in una dispensa perfetta non c’è solo genericamente della pasta. Il mio consiglio, è di fare un buon assortimento di formati. Pasta lunga, corta e soprattutto minestrina devono essere onnipresenti nella vostra cucina. Io amo la Garofalo, per esempio, e approfitto di quando va in offerta per farne delle super scorte. Tenete sempre presente che in qualunque situazione e con qualsiasi quantità di ospiti inattesi, un piatto di pasta è il modo più pratico, gustoso ed economico per risolvere un pasto. Il riso: vale come la pasta, ma ha un vantaggio in più: può addirittura non avere nemmeno bisogno di condimenti! Rispetto alla pasta che ha quasi sempre bisogno di un sugo, infatti, con pochissimi ingredienti il risotto diventa una super pietanza: basta un tocco di zafferano, un pizzico di curry e prezzemolo, una grattata di pepe e parmigiano, e il gioco è fatto.
  6. Passata o polpa di pomodoro: a parte il fatto che in extremis, un piatto di pasta al sugo resta il miglior ripiego esistente al mondo, il pomodoro può essere usato per fare una pizza, una zuppa, ed è sempre utile per mille altre preparazioni.
  7. Pan grattato: da noi non manca mai, anche solo per la “muddica atturrata” (pan grattato tostato ndr) da cospargere liberamente sulla pasta. Ma è molto di più: diventa una farcia per ogni tipo di verdura al forno, gratina qualsiasi piatto sotto il grill, addensa preparazioni come le polpette o le frittate e, udite udite, si trasforma in un attimo anche in una base per torte.
  8. Tonno in scatola: per insaporire un’insalata, rendere più ricco un sugo per la pasta, farcire le verdure, creare salsine di accompagnamento, il tonno resta l’alleato più affidabile. Badate bene, però: appena aperto va tolto dalla latta e conservato sempre al fresco. I pesci sgombroidi sono tra i responsabili più frequenti di intossicazioni alimentari se non viene rispettata la catena del freddo, e bisogna farci attenzione anche a casa.
  9. Patate: da conservare rigorosamente al buio per evitare che germoglino, le patate sono veramente un alimento salvagente. Primo perché piacciono proprio a tutti. Poi perché sono in assoluto l’ingrediente più adattabile esistente: si fanno fritte, al forno, bollite, al cartoccio, a purè, saltate, gratinate… anche “sbattute al muro!”. E sono sempre buonissime.
  10. Spezie ed erbe varie: meritano una lista a parte, e credo proprio che sarà una delle prossime. Le spezie e le erbe sono in grado di rendere incredibilmente speciale il più semplice dei piatti.
Pubblicità

5 risposte a "Mini guida: 10 ingredienti da avere sempre in dispensa."

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...