Ultimamente il tempo è sempre pochissimo, ma la voglia di mangiare bene di certo non scompare. E quindi via libera a piatti semplicissimi, veloci da preparare, ma che continuano a soddisfare le nostre papille gourmet. Quello che vi propongo oggi è un piatto della mia infanzia. Credo sia uno dei preferiti di mio padre, e probabilmente anche di mia madre che, dovendo giostrarsi fra tre angioletti, la casa e tutti gli impegni, riusciva a portare in tavola qualcosa di squisito in tempo zero. Inutile dirlo, il segreto della riuscita di questa ricetta sta tutto nella freschezza massima degli ingredienti, ovvero un’ottima ricotta di pecora (anche mista va bene) e della pasta di buona qualità. E se volete dare un “twist” particolare, provate anche a usare della pasta integrale!
Ingredienti per 4 persone
- Ricotta di pecora (o mista) freschissima, 250g
- Spaghetti, 400g
- Basilico fresco, a piacere
- Pepe nero macinato fresco, a piacere
- Acqua di cottura della pasta, qb
- Olio evo
Mettete a bollire abbondante acqua in una pentola capiente. Appena bolle, salate l’acqua e “calate la pasta”, come si dice da noi in Sicilia J Mescolate bene e prelevate una bella tazza di acqua di cottura della pasta da tenere da parte. In un’ampia insalatiera di ceramica, versate la ricotta e diluitela con l’acqua di cottura fino a ottenere una salsa morbida. Non deve più “scrivere”, ma attenti a non renderla nemmeno troppo liquida. Nel dubbio tenetevi asciutti, potete sempre aggiungere ulteriore acqua di cottura successivamente. Spolverate abbondante pepe nero macinato fresco sulla ricotta e spezzettatevi il basilico con le mani. Unite un giro d’olio, e appena la pasta è cotta scolatela e versatela nell’insalatiera con la ricotta. Mescolate bene e correggete la consistenza della salsa, aggiungendo pochissima acqua di cottura della pasta per volta fino alla densità desiderata. Servite immediatamente con un altro filo d’olio a crudo, un’ultima spolverata di pepe e due foglioline di basilico fresco.