pasta_spaghetti _alla_ricotta_fresca_di_pecora

Spaghetti alla ricotta fresca di pecora

Ultimamente il tempo è sempre pochissimo, ma la voglia di mangiare bene di certo non scompare. E quindi via libera a piatti semplicissimi, veloci da preparare, ma che continuano a soddisfare le nostre papille gourmet. Quello che vi propongo oggi è un piatto della mia infanzia. Credo sia uno dei preferiti di mio padre, e probabilmente anche di mia madre che, dovendo giostrarsi fra tre angioletti, la casa e tutti gli impegni, riusciva a portare in tavola qualcosa di squisito in tempo zero. Inutile dirlo, il segreto della riuscita di questa ricetta sta tutto nella freschezza massima degli ingredienti, ovvero un’ottima ricotta di pecora (anche mista va bene) e della pasta di buona qualità. E se volete dare un “twist” particolare, provate anche a usare della pasta integrale!

pasta_spaghetti _alla_ricotta_fresca_di_pecora

Continua a leggere “Spaghetti alla ricotta fresca di pecora”

Pubblicità

Pizza-baguette

Puntualizziamo subito una cosa. La Pizza-Baguette è, nella maggior parte dei casi, qualcosa di culinariamente agghiacciante. Un impasto di base surgelato, ricoperto del più chimico formaggio a pasta filante che possiate trovare sul mercato e del peggiore dei sughi in scatola, meglio se aromatizzato con quintalate di aglio in polvere. Lo ficchi al microonde e via, il piatto è servito. Dunque no, non sono impazzita. Ma parto dall’idea che il principio in sé della Pizza-Baguette sia assolutamente geniale e sfizioso, e ve lo propongo così come me lo preparava la mamma per le mie merende preferite. Basta quindi munirsi di pochi buoni ingredienti e in un baleno avete pronto uno snack super appetitoso, o perché no una cena (accompagnandola con una bella insalata). I bambini la adoreranno e… gli adulti pure!

pizza-baguette

Continua a leggere “Pizza-baguette”

Pasta matta per torte salate

Ci sono di quelle ricette, apparentemente semplicissime, che provi a fare per anni senza mai raggiungere un risultato che ti soddisfi appieno. E quando, dopo innumerevoli tentativi a vuoto, riesci finalmente a trovare la formula magica, ti sembra quasi di avere scovato il Graal. È quello che mi è successo con la ricetta delle ravazzate e dei calzoni al forno (tipici pezzi di rosticceria siciliana), per esempio, così come con la ricetta di oggi. La pasta matta. La scoperta dell’acqua calda, direte voi. Cioè, non è che l’Artusi sia nato proprio ieri, ecco. Ma magari, in giro per questo mondo cibernetico c’è ancora qualcuno ignaro di questa piccola meraviglia di semplicità, ancora in cerca della sua base perfetta per torte salateeconomica (economicissima infatti), leggera (senza quelle quintalate di burro che servono nella brisée e nella sfoglia), resistente (non si ammolla affatto con delle farce umide, anzi diventa ancora più buona), facilissima da stendere al mattarello (senza dover far su un paciugo sul piano di lavoro con nubi di farina e residui appiccicaticci). Dunque, non prendete nemmeno carta e penna, che gli ingredienti sono talmente pochi che non vi servono, ecco a voi la ricetta.

pasta matta torta salata Continua a leggere “Pasta matta per torte salate”

Tarte Tatin di pomodori

Da buon leoncino, amo il sole e il calore. E ogni tanto, in queste giornate freddoline mi piace rievocare qualche ricordo estivo. Lo so, lo so, i pomodori non sono più di stagione. Ma anche in pieno inverno, nella mia cucina non possono mai mancare. La ricetta che vi propongo oggi è un richiamo nostalgico dei pranzi in terrazza inondati di luce: le sedie di plastica, i tovaglioli ballerini fermati dalle posate e il mare a capotavola. Un modo semplice e veloce per rivivere la leggerezza delle vacanze ormai lontane.

Continua a leggere “Tarte Tatin di pomodori”

Muffin cocco ciocco

Il mio primo approccio con i muffin risale a quando avevo circa 6 anni. E stranamente, non si è trattato di un approccio gastronomico. Le Cherry Merry Muffin erano delle meravigliose bamboline profumate, accessoriate con tanto di teglia e britannici pasticcini, che facevano impazzire me e le mie amichette (e probabilmente anche i nostri genitori). Ogni bambolina aveva il suo colore e il suo “gusto”, da cui prendevano l’aroma. Ciliegia, mirtillo, mela, banana e soprattutto cioccolato. La mia preferita, of course. Non so se la Mattel le faccia ancora. Ma se ne esistesse una ispirata alla ricetta che vi propongo oggi, sono sicura che avrebbe un odorino irresistibile.

Continua a leggere “Muffin cocco ciocco”

Aspic di asparagi

La scorsa settimana ho chiesto ai fan della pagina Facebook di Nero di Seppia cosa preferissero trovare tra le prossime ricette, a scelta tra un primo, un secondo o un contorno. Quest’ultimo ha avuto la maggiore, con un interessante richiesta: “un contorno a base di asparagi?”. E quindi, cara Paola, eccoti accontentata.
Volevo proporvi una ricetta semplice che esaltasse il sapore unico di questo dono primaverile, senza troppi fronzoli, anche per poter accompagnare piatti principali elaborati senza costringervi negli abbinamenti. Quindi sono capitata sul blog Essenzalimentare, dove ho trovato proprio ciò che cercavo. Si tratta di un piatto molto elegante ma in realtà molto facile da realizzare, fresco e perfetto da gustare con il primo caldo. Inoltre, dal momento che va servito freddo, potete anche pensare di prepararlo tranquillamente il giorno prima. Infine, si può anche scegliere di servire questo aspic come antipasto leggero. Ecco la mia ricetta, con qualche piccola variante.

Continua a leggere “Aspic di asparagi”