Scolare le panelle

Pane e Panelle

Sono dovuta finire in Texas per provare a fare le panelle per la prima volta. E mentre addentavo quelle squisite frittelle di farina di ceci, la crosticina croccante e leggera che cedeva sotto un golosissimo morso, c’era qualcosa di più del semplice sentirmi compiaciuta con me stessa per essere stata capace di replicare con successo quel piccolo capolavoro dello street food palermitano. C’era la rassicurante felicità di sapere che, ovunque questa vita imprevedibile deciderà ancora di portarmi nel mondo, posso sempre contare su me stessa per ricreare il mio piccolo angolo di Sicilia, per me e per la mia famiglia.

 

Pane e Panelle Nerodiseppia
Pane e Panelle
Panelle
Panelle

Continua a leggere “Pane e Panelle”

Pubblicità

Tortine feta, speck, rose e rosmarino

Rosae rosarum rosis rosas rosae rosis: in tutte le sue più profumate declinazioni, il fiore romantico per eccellenza diventa protagonista di un nuovo mondo, il mondo di Rosey’s Mark. Sbocciato la scorsa primavera, il sito www.roseysmark.com offre infatti un bouquet di prodotti incentrati su questo raro e meraviglioso dono della natura, noto per la sua straordinaria bellezza, per le sue proprietà cosmetiche e… per il suo delicatissimo sapore! Ed è proprio dalla sezione “Gourmet che nasce la ricetta di oggi, un aperitivo semplice e veloce reso speciale dal tocco raffinato della marmellata di Rosa Damascena. A voi!

Continua a leggere “Tortine feta, speck, rose e rosmarino”

Stuzzichini di zucchine e Philadelphia

Avete presente l’inizio delle feste in terrazza, quelle del primo caldo che accarezza le serate di giugno profumate al gelsomino, prima dell’avvento della temibile zanzara tigre? Ecco, da quando sono a Bruxelles io ne ho solo un vago ricordo… Ma per molti di voi che ancora possono permettersi questo piccolo lusso tardo-primaverile, al riparo da qualsiasi perturbazione atlantica grazie alla rassicurante presenza delle Alpi, proprio per voi ho pensato a questa fresca ricettina. Niente di trascendentale, una di quelle cose che verrebbero in mente anche a un bambino, da preparare in dieci minuti. Ma con un discreto lampo di genio venuto in mente a mamma Seppiolina, il tocco speciale del sesamo.

Stuzzichini di zucchine al philadelphia
Stuzzichini di zucchine al formaggio fresco

Continua a leggere “Stuzzichini di zucchine e Philadelphia”

Rosticceria palermitana: ravazzate e calzoni.

La settimana scorsa ho invitato i miei colleghi – francesi, tedeschi e sudamericani – per una cena 100% italiana a casa mia. O meglio 100% siciliana! Gli ospiti sarebbero stati numerosi, l’atmosfera conviviale, e quindi cosa avrei potuto fare di meglio se non una bella tavola imbandita di “street food” alla palermitanazza? E siccome ci tenevo a fare bella figura, per ottenere una ricetta infallibile mi è subito venuta in mente una persona: Silvia Crucitti, alias Kitchenqb.

Ravazzate
ravazzate al forno

Silvia ha un blog meraviglioso, fa delle fotografie spettacolari e soprattutto posso garantirvi che propone le ricette palermitane più autentiche e affidabili. Ma non solo, è anche una ragazza gentilissima, soprattutto per l’entusiasmo e la disponibilità che ha dimostrato per aiutarmi. Ergo, oltre a invitarvi vivamente a fare un giro dalle sue parti e magari anche ad acquistare il suo libro “Al forno” – ne vale senza dubbio la pena – vi riporto la ricetta impeccabile che mi ha suggerito. Si tratta dell’impasto per le ravazzate e per i calzoni al forno, tipici “pezzi” di rosticceria che potrete trovare in qualsiasi bar di Palermo.

calzoni al forno
calzoni al forno

 

Continua a leggere “Rosticceria palermitana: ravazzate e calzoni.”

Tartellette crudo, fichi e quartirolo

Ci sono domeniche in cui mi sveglio e non ho voglia di pensare a cosa mi piacerebbe fare della mia giornata. E quando è così, tagliare la testa al toro è semplice: decido di cucinare tutto il giorno. Così, stamattina mi sono infilata tuta e Allstar in direzione latteria, l’unico barlume di speranza nel raggio di venti chilometri per trovare gli ingredienti che mi servivano. Destino volle che la feta non ci fosse e mi viene suggerito il quartirolo come sostituto. Scopro che questo delizioso formaggio lombardo DOP, dal tocco più delicato, in origine era tipico proprio di questo periodo dell’anno, in cui le vacche, di rientro a valle dopo l’estate trascorsa in montagna, gustavano l’ultima erba fresca prima dell’inverno. L'”erba quartirola”, per l’appunto. E siccome non avevo ancora utilizzato niente del premio vinto con il contest Il Molino Chiavazza, ho deciso di fare queste tartellette in versione integrale. A voi la ricetta!

Continua a leggere “Tartellette crudo, fichi e quartirolo”