Torta pesce e patate

Rieccomi dopo un periodo un po’ intenso. Come anticipato sulla pagina Facebook, la Seppiolina sta cambiando mari. Dalla mia bella Madunina adottiva, che mi ha fatto da mamma in questi ultimi 10 anni meneghini, si migra dal più pagano Menneken Pis bruxellese. Ma nonostante la frenesia del trasloco e dei viaggi di lavoro che, tra Colonia e Parigi mi hanno dato non poche soddisfazioni culinarie, arrivo con una ricetta che risale al periodo post feste. Si tratta di un’idea per riciclare gli avanzi di pesce del cenone di magro della vigilia, ma ovviamente è replicabile tutto l’anno. A’ vous! 😉

Torta salata di pesce e patateIngredienti per una torta
– pesce bianco già cotto al forno (io ho usato del pesce serra), 700g
– pasta brisée, 300g
– cipolla, 1
– patate, 1kg
– vino bianco secco, 1 bicchiere
– latte, 1/2 litro
– panna, 125ml
– olio tartufato, 30g
– aglio, 1 spicchio
– prezzemolo, una spolverata abbondante
– roux, burro 50g + farina 100g

Eliminate tutte le spine dal pesce, precedentemente cotto al forno, in padella o al vapore, e spezzettatelo grossolanamente. Tritate la cipolla e soffriggetela con un filo d’olio. Unite l’aglio mondato e schiacciato, poi aggiungete il pesce. Fate rosolare a fiamma alta, poi unite il vino e fate stufare per 10 minuti abbassando la fiamma. A questo punto, aggiungete latte, panna e le patate pelate e tagliate a cubetti. Proseguite la cottura finché le patate non saranno pronte. Nel frattempo preparate il roux facendo sciogliere lentamente il burro in un pentolino, incorporando la farina fuori dal fuoco, riponendo poi sul fornello per amalgamare un minuto. Fuori dal fuoco, aggiungete il roux al composto con pesce e patate e mescolate per addensare il ripieno.  In una tortiera ricoperta di carta da forno, stendete la pasta brisée e bucherellatene il fondo con una forchetta. Versatevi dentro il ripieno e infornate a 180° per i primi 20 minuti, poi a 220° con il grill per ulteriori 10 minuti. Sfornate, fate raffreddare appena e servite la torta a fette.

Pubblicità

12 risposte a "Torta pesce e patate"

  1. Daria

    Anche questa mi sembra un’ottima idea di riciclo,l’abbinamento pesce e patate poi mi sembra sembra azzeccatissimo.
    Ho visto la tua foto dello stinco di maiale mangiato a Colonia e ti ho proprio invidiata, mi ha fatto tornare in mente in un baleno l’anno e mezzo trascorso in questa attivissima città! Ci tornerò per il carnevale e non mancherò di mangiare le specialità delle birrerie locali!
    In bocca al lupo per il trasloco e per il nuovo inizio!!

  2. Francesca

    Riciclo o non riciclo, questa ricetta è sempre valida. Proverò a farla assaggiare alla mia nipotina che si ingozza di pastasciutta (buona, per l’amor di dio) e non ama molto i secondi, soprattutto il pesce. Non ho mai assaggiato il pesce serra, ma penso che qualsiasi pesce bianco vada bene. Che bello ti trasferisci a Bruxelles, quella in Bengio è stata una delle mie vacanze migliori. Ho fatto domanda per uno stage che dovrebbe iniziare a settembre proprio a Bruxelles, non si sa mai…magari tocca trasferirmi anche a me!

  3. Marinella

    io e te dobbiamo chiacchierare con un po’ di calma… ma come, da Milano a Bruxelles? Io ci vado sempre (dico sempre) per lavoro, ma sentire che ci andrai a vivere me la fa quasi sembrare una meta esotica! E quindi chissà che stress e quante cose da fare! Ti capisco, dopo i miei 4 traslochi in 2 anni, di qualche anno fa per la verità. Per la torta che dire? Sembra davvero buonissima! Ecchesseibionica? Dove lo trovi il tempo di cucinare? 🙂
    Ti abbraccio, buona settimana!
    Mari

    • Doriana Manzella

      Dobbiamo chiacchierare sì, ma a questo punto di persona la prossima volta che vieni su! 🙂 per i miracoli bionici mi sto attrezzando ma intanto c’è il barbatrucco… La torta l’ho fatta durante le feste! 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...