Ricetta: pesce rombo alla griglia come da Elkano

Mi avete accompagnato lungo il fantastico percorso che mi ha portato da Bruxelles ai Paesi Baschi – e ritorno. Vi ho fatto vedere – e, ammettetelo, desiderare – i piatti prelibati che ho avuto modo di gustare lungo il cammino. Uno di questi è il “rodaballo a la parrilla” – rombo alla griglia – del celeberrimo Elkano a Getaria. Inutile dirvi che è stato uno dei primi piatti che ho tentato di replicare appena arrivata a casa. E se non posso certamente arrivare agli standard dello stellato Aitor Arregui, ho comunque seguito la sua ricetta e provato a fare del mio meglio. Imprescindibile è senz’altro la qualità della materia prima: procuratevi quindi un rombo di primissima scelta, ovviamente selvatico, e ricordate di preferire il periodo di maggio/giugno per questa preparazione. Eccovi dunque la ricetta originale di Elkano, tradotta per voi in italiano.

IMG_4881IMG_4888

Continua a leggere “Ricetta: pesce rombo alla griglia come da Elkano”

Pubblicità
Filetto di merluzzo riso basmati spezie Indiane

Filetto di merluzzo su riso basmati e brodetto alle spezie d’India

Questa ricetta nasce da un fallimento. Già, perché a volte sbagliando e provando a rimediare, si possono fare delle scoperte molto interessanti. E trasformare degli errori in successi. Nel tentativo, dunque, di realizzare questa salsa, devo aver fatto qualche pasticcio, visto che più che una bella cremina densa mi è venuto fuori un brodetto – buono buono ma liquido liquido! Ma siccome il sapore era più che prelibato, non mi sono affatto persa d’animo, ed ecco come ho “reinterpretato” la ricetta per dare vita a questo simpatico piatto a base di pesce dai richiami asiatici.

Filetto di merluzzo riso basmati spezie Indiane

Continua a leggere “Filetto di merluzzo su riso basmati e brodetto alle spezie d’India”

Zuppa di pesce

Bruxelles è famosa per i suoi mercati. Ce ne sono dappertutto, tutti i giorni, tutto il giorno. Il più celebre è il Marché du Midi, uno dei più grandi d’Europa. Il più modaiolo è quello in Chatelain il mercoledì, aperto fino a tarda sera, che si trasforma in un pittoresco punto di ritrovo tra amici per l’aperitivo. Il più comodo per me è quello di place Flagey, appuntamento fisso del sabato e della domenica, soprattutto per una bancarella del pesce che offre prodotti freschi e del Mar Mediterraneo. Questo weekend il mio sguardo è stato rapito da uno scorfano bellissimo – so che potrebbe sembrare un ossimoro ma non lo è. E da lì mi è venuta l’idea della zuppa di mare che vi propongo oggi. Vediamola insieme!

zuppa di pesce
zuppa di pesce

Continua a leggere “Zuppa di pesce”

Torta pesce e patate

Rieccomi dopo un periodo un po’ intenso. Come anticipato sulla pagina Facebook, la Seppiolina sta cambiando mari. Dalla mia bella Madunina adottiva, che mi ha fatto da mamma in questi ultimi 10 anni meneghini, si migra dal più pagano Menneken Pis bruxellese. Ma nonostante la frenesia del trasloco e dei viaggi di lavoro che, tra Colonia e Parigi mi hanno dato non poche soddisfazioni culinarie, arrivo con una ricetta che risale al periodo post feste. Si tratta di un’idea per riciclare gli avanzi di pesce del cenone di magro della vigilia, ma ovviamente è replicabile tutto l’anno. A’ vous! 😉

Torta salata di pesce e patate Continua a leggere “Torta pesce e patate”

Sarde a beccafico

Navigando allegramente per i mari del web, ho catturato nella mia rete un branco di sarde guizzanti, sul blog Manineinpasta.com. Oltre a proporre i loro interessanti tortini, Stefano e la piccola G. illustrano la curiosa storia da cui ha origine il nome di una delle ricette più palermitane che ci siano: le sarde a beccafico. Colta da un’improvviso impeto di nostalgia, mi è venuta voglia di prepararle nella loro versione originale. Ecco la ricetta che vi propongo, tratta dal libro di Alba Allotta, “La cucina siciliana di mare“.

Continua a leggere “Sarde a beccafico”

Calamari ripieni con pesto e gamberi

A grande richiesta dai fan della pagina facebook di Nero di Seppia, eccovi finalmente
una ricetta a base di pesce. Anzi, di cefalopodi, per essere precisi. 🙂 Si tratta di un piatto molto semplice da realizzare ma di grande effetto e, con l’accompagnamento suggerito, diventa subito un piatto unico, scenografico ed equilibrato. Mi raccomando di non incorrere nell’errore comune di cuocere troppo a lungo i calamari. Bastano 5 minuti per parte ad alta temperatura e vedrete che resterà tenero ma compatto, mantenendo bene i succhi senza diventare, quindi, stopposo.

Continua a leggere “Calamari ripieni con pesto e gamberi”