Ricetta: pesce rombo alla griglia come da Elkano

Mi avete accompagnato lungo il fantastico percorso che mi ha portato da Bruxelles ai Paesi Baschi – e ritorno. Vi ho fatto vedere – e, ammettetelo, desiderare – i piatti prelibati che ho avuto modo di gustare lungo il cammino. Uno di questi è il “rodaballo a la parrilla” – rombo alla griglia – del celeberrimo Elkano a Getaria. Inutile dirvi che è stato uno dei primi piatti che ho tentato di replicare appena arrivata a casa. E se non posso certamente arrivare agli standard dello stellato Aitor Arregui, ho comunque seguito la sua ricetta e provato a fare del mio meglio. Imprescindibile è senz’altro la qualità della materia prima: procuratevi quindi un rombo di primissima scelta, ovviamente selvatico, e ricordate di preferire il periodo di maggio/giugno per questa preparazione. Eccovi dunque la ricetta originale di Elkano, tradotta per voi in italiano.

IMG_4881IMG_4888

Continua a leggere “Ricetta: pesce rombo alla griglia come da Elkano”

Pubblicità
https://nerodiseppiablog.files.wordpress.com/2015/09/zuppa-avocado-broccoli-salmone.jpg

Crema di broccoli e avocado con salmone scottato

Settembre è mese di buoni propositi, tra cui quello di perdere quei chiletti di troppo accumulati durante gli spettacolari pranzetti estivi. Se poi l’estate l’avete passata come me in Sicilia, è probabile che più che delle maniglie dell’amore, vi ritroviate letteralmente addosso i maniglioni antipanico della scala antincendio. #Boring. Ma a maniglione antipanico, noi foodies rispondiamo con ricette antipanico, per ritrovare il piacere di un piatto delizioso e allo stesso tempo bilanciato. I meriti in questo caso vanno alla splendida Faya di FitnessOnToast che ho avuto il piacere di incontrare personalmente: il suo blog è una fucina di ispirazione per uno stile di vita 100% healthy & fit. Ed è qui che ho trovato la ricetta che vi propongo oggi, una zuppa rivisitata col salmone anziché col pollo – a voi la scelta, anche i gamberi vanno bene.

https://nerodiseppiablog.files.wordpress.com/2015/09/zuppa-avocado-broccoli-salmone.jpg

Continua a leggere “Crema di broccoli e avocado con salmone scottato”

Filetto di merluzzo riso basmati spezie Indiane

Filetto di merluzzo su riso basmati e brodetto alle spezie d’India

Questa ricetta nasce da un fallimento. Già, perché a volte sbagliando e provando a rimediare, si possono fare delle scoperte molto interessanti. E trasformare degli errori in successi. Nel tentativo, dunque, di realizzare questa salsa, devo aver fatto qualche pasticcio, visto che più che una bella cremina densa mi è venuto fuori un brodetto – buono buono ma liquido liquido! Ma siccome il sapore era più che prelibato, non mi sono affatto persa d’animo, ed ecco come ho “reinterpretato” la ricetta per dare vita a questo simpatico piatto a base di pesce dai richiami asiatici.

Filetto di merluzzo riso basmati spezie Indiane

Continua a leggere “Filetto di merluzzo su riso basmati e brodetto alle spezie d’India”

Risotto ai gamberi e zafferano su crema di zucchine alla menta

Ok, un risotto non è esattamente un piatto che fa venire in mente l’estate. Quindi la sfida di oggi è quella di proporvi una ricetta che resti fresca e piacevole nonostante il caldo, leggera e allo stesso tempo elegante e gourmet. Il segreto di questo piatto è il brodo di pesce, che va assolutamente preparato in casa. E non pensiate che ci voglia chissà che cosa! Oggi vi lascio quindi una ricetta 3-in-1 e vi svelerò il mio semplicissimo segreto per un ottimo risotto di mare.

risotto zafferano e gamberi su crema di zucchine Continua a leggere “Risotto ai gamberi e zafferano su crema di zucchine alla menta”

Spaghetti al nero di seppia

C’è una piccola, grande emozione che colpisce il mio cuoricino quando vedo dal pescivendolo le seppioline tutte ricoperte di nero. E con voce timida e piena di speranza, la domanda che pongo è sempre la solita: “per caso hanno ancora il sacchettino d’inchiostro dentro?”. Ma spesso e volentieri, qui a Bruxelles e a dire il vero anche a Milano, la risposta è solo un frustrante “no”. Ora potete immaginare la mia gioia infinita quando ieri, alla pescheria Hasymar di rue Malibran, il ragazzo dietro al bancone mi ha guardato e con un sorriso smagliante mi ha risposto “ma certo!”. Dunque, senza esitazione alcuna, ho capito cosa avrei mangiato a cena… e non datemi della cannibale!

spaghetti al nero di seppia

Continua a leggere “Spaghetti al nero di seppia”

Insalata di crostacei, frutti di mare e verdura di stagione

Ci siamo, la Seppiolina si prepara a indossare l’abito bianco e l’estate chiama più che mai cibi freschi e leggeri. Ma, ovviamente, vietato rinunciare al gusto e al piacere della tavola! Ecco quindi una ricca insalata a base di crostacei, frutti di mare e verdura di stagione: colorata, profumata e intensa, perfetta se accompagnata da un bel bicchiere di vino bianco. Servitela come piatto unico, o magari dopo un bel gazpacho freddo come antipasto e seguita da un sorbetto ai frutti esotici per dessert.

Insalata di crostacei e frutti di mare Continua a leggere “Insalata di crostacei, frutti di mare e verdura di stagione”

Salmone marinato cotto a bassa temperatura

Dovete sapere che il Belgio è uno dei paesi con il maggior numero di ristoranti stellati. È infatti proprio qui che ho avuto modo di provare questo tipo di alta cucina, grazie ad iniziative quali i Restodays, che permettono di cenare in una selezione di locali a prezzi più contenuti. E sebbene devo ammettere che il livello delle preparazioni è spesso molto elevato, mi è capitato anche di assaggiare un piatto tutto sommato facile da replicare anche a casa. Si tratta del salmone cotto a bassa temperatura (qui senza sottovuoto), una preparazione che richiede davvero pochi sforzi e che conferisce al pesce una consistenza decisamente unica, oltre a un sapore a dir poco straordinario. Per questa ricetta potete sbizzarrirvi a marinare il pesce con gli aromi e le spezie che preferite, o anche addirittura di lasciarlo del tutto “nature”. Inutile dirvi che la qualità della materia prima è fondamentale, sia da un punto di vista di sicurezza (andiamo a cuocere il pesce a temperature molto basse, quindi è essenziale che sia freschissimo), che da un punto di vista gustativo (questo tipo di cottura esalta veramente il sapore: se il pesce proviene da un cattivo allevamento, verrà fuori il gusto del grasso in tutto il suo pessimo splendore).

salmone bassa temperatura Continua a leggere “Salmone marinato cotto a bassa temperatura”

Cenone di capodanno 2014

I pacchi sono stati scartati, i cuori confortati, gli stomaci dilatati e i calici hanno finalmente brindato all’inizio di questo nuovo e promettente anno. Auguri! Dunque come ogni foodblogger che si rispetti, ho dovutamente instagrammato ogni passo saliente del mio cenone, making-of incluso. Narcisismo culinario? Senza dubbio. Ma devo ammettere che se spesso riesco a trovare innumerevoli difetti in ciò che preparo, questa volta posso veramente essere fiera di me stessa. Mi è costato una due-giorni intensiva di incontro ravvicinato con i fornelli e con i miei preziosissimi libri di Sadler, ma posso garantirvi che il risultato ne è valso tutta la pena. E se il difetto questa volta l’ho trovato nella presentazione, forse un po’ “diludente” per dirla alla Bastianich, il gusto ha ripagato tutto con gli interessi 😉 A voi il menu e le foto del making of, e ben presto con le ricette di ogni piatto.

cenone capodanno Continua a leggere “Cenone di capodanno 2014”

Orata reale al sale profumata al rosmarino

Si avvicinano le feste e molti di noi saranno già impegnati a pensare e testare le ricette dei grandi pasti di Natale e Capodanno. Oggi vi propongo un grande classico, appena rivisitato con un pizzico di aromi profumati, ideale per fare un figurone con una facilità disarmante.

20131209-002831.jpg
Continua a leggere “Orata reale al sale profumata al rosmarino”

Salmon de Filip! – salmone marinato alla scandinava

La stagione di pesca del salmone selvaggio è iniziata! Se avete la fortuna di trovare questa meraviglia sui banconi della vostra pescheria di fiducia, non lasciatevi scoraggiare dal costo elevato e concedetevi un piccolo lusso. La carne si presenta più magra, di colore intenso, e il sapore – vi assicuro – è tutta un’altra cosa. A questo punto la domanda sorge spontanea: come prepararlo? Potete ovviamente cucinarlo in maniera tradizionale, proprio come fate con qualsiasi altro tipo di salmone nel resto dell’anno: in forno al cartoccio, in padella scottandolo solo dal lato della pelle, o ancora impanato nel sesamo, ma badando sempre bene a non cuocerlo troppo. Stavolta, io ho scelto di farlo “alla scandinava”, diciamo pure in onore delle origini vichinge del mio collega Filip 🙂 Vediamo come in una foto-ricetta step-by-step!

salmone 6 Continua a leggere “Salmon de Filip! – salmone marinato alla scandinava”