https://nerodiseppiablog.files.wordpress.com/2015/09/zuppa-avocado-broccoli-salmone.jpg

Crema di broccoli e avocado con salmone scottato

Settembre è mese di buoni propositi, tra cui quello di perdere quei chiletti di troppo accumulati durante gli spettacolari pranzetti estivi. Se poi l’estate l’avete passata come me in Sicilia, è probabile che più che delle maniglie dell’amore, vi ritroviate letteralmente addosso i maniglioni antipanico della scala antincendio. #Boring. Ma a maniglione antipanico, noi foodies rispondiamo con ricette antipanico, per ritrovare il piacere di un piatto delizioso e allo stesso tempo bilanciato. I meriti in questo caso vanno alla splendida Faya di FitnessOnToast che ho avuto il piacere di incontrare personalmente: il suo blog è una fucina di ispirazione per uno stile di vita 100% healthy & fit. Ed è qui che ho trovato la ricetta che vi propongo oggi, una zuppa rivisitata col salmone anziché col pollo – a voi la scelta, anche i gamberi vanno bene.

https://nerodiseppiablog.files.wordpress.com/2015/09/zuppa-avocado-broccoli-salmone.jpg

Continua a leggere “Crema di broccoli e avocado con salmone scottato”

Pubblicità

Salmone marinato cotto a bassa temperatura

Dovete sapere che il Belgio è uno dei paesi con il maggior numero di ristoranti stellati. È infatti proprio qui che ho avuto modo di provare questo tipo di alta cucina, grazie ad iniziative quali i Restodays, che permettono di cenare in una selezione di locali a prezzi più contenuti. E sebbene devo ammettere che il livello delle preparazioni è spesso molto elevato, mi è capitato anche di assaggiare un piatto tutto sommato facile da replicare anche a casa. Si tratta del salmone cotto a bassa temperatura (qui senza sottovuoto), una preparazione che richiede davvero pochi sforzi e che conferisce al pesce una consistenza decisamente unica, oltre a un sapore a dir poco straordinario. Per questa ricetta potete sbizzarrirvi a marinare il pesce con gli aromi e le spezie che preferite, o anche addirittura di lasciarlo del tutto “nature”. Inutile dirvi che la qualità della materia prima è fondamentale, sia da un punto di vista di sicurezza (andiamo a cuocere il pesce a temperature molto basse, quindi è essenziale che sia freschissimo), che da un punto di vista gustativo (questo tipo di cottura esalta veramente il sapore: se il pesce proviene da un cattivo allevamento, verrà fuori il gusto del grasso in tutto il suo pessimo splendore).

salmone bassa temperatura Continua a leggere “Salmone marinato cotto a bassa temperatura”

Salmon de Filip! – salmone marinato alla scandinava

La stagione di pesca del salmone selvaggio è iniziata! Se avete la fortuna di trovare questa meraviglia sui banconi della vostra pescheria di fiducia, non lasciatevi scoraggiare dal costo elevato e concedetevi un piccolo lusso. La carne si presenta più magra, di colore intenso, e il sapore – vi assicuro – è tutta un’altra cosa. A questo punto la domanda sorge spontanea: come prepararlo? Potete ovviamente cucinarlo in maniera tradizionale, proprio come fate con qualsiasi altro tipo di salmone nel resto dell’anno: in forno al cartoccio, in padella scottandolo solo dal lato della pelle, o ancora impanato nel sesamo, ma badando sempre bene a non cuocerlo troppo. Stavolta, io ho scelto di farlo “alla scandinava”, diciamo pure in onore delle origini vichinge del mio collega Filip 🙂 Vediamo come in una foto-ricetta step-by-step!

salmone 6 Continua a leggere “Salmon de Filip! – salmone marinato alla scandinava”

Salmone impanato al sesamo

Nello scorso post ho voluto bonariamente provocarvi un pochino – con un pizzico di sana ironia, per chi non avesse colto. Ci sono stati degli scambi molto interessanti in merito alla ricetta, che nonostante tutti i tentativi di documentazione storica possibili e immaginabili, rappresenta in maniera emblematica la nostra cucina italiana: un terreno di tradizioni e variazioni dove regole ferree si scontrano con la fantasia, la storia e gli ingredienti regionali del nostro splendido paese. Per questo, oggi invece scelgo un piatto che non fa parte delle nostre ricette tipiche. Insomma, un piatto un po’ “fusion”, dedicato a chi possiede sufficiente tolleranza per concedere un pizzico di imprevedibilità al proprio palato.

Salmone panato al sesamo

Continua a leggere “Salmone impanato al sesamo”