Sformatini 3P – porri patate e pistacchi

Qualche tempo fa, sulla pagina facebook di Nero di Seppia, ho chiesto ai fan cosa volessero trovare tra le successive ricette del blog. Il “like” decisivo è andato al gettonatissimo carciofo, seguito da un tenace pistacchio. Visto il successo riscontrato, mi è sembrato doveroso ripagare gli sforzi di chi, votando e reclutando voti, ha combattuto per portare
il mitico frutto verde sul podio.
Remake in veste brontese della ricetta di Fabien, questo piatto è semplice e veloce,
ideale come antipasto ma anche come contorno. A voi la scelta.


Ingredienti per 6 sformatini
– porri, 200g
– patate, 250g
– pistacchi in granella, 12 cucchiai
– olio evo
– burro
– sale e pepe

Private i porri della parte verde, sciacqua teli, asciugateli, eliminate le radici e affettateli
a rondelle. Passateli in tegame con una noce di burro e un filo d’olio, salate, pepate e,
prima che inizino a prendere colore, aggiungete circa 1 bicchiere d’acqua calda. Fateli stufare fino a completo assorbimento dei liquidi e finché i porri non risultino morbidi.
Se vi dovessero sembrare ancora duri, aggiungete poca acqua calda per volta e fatela assorbire ancora. Tenete da parte.
Pulite le patate e affettatele finemente mantenendo la buccia. Saltatele in padella
con dell’olio, finché non saranno dorate. Salate e pepate.
Imburrate bene degli stampini tipo “ramequins”. Disponete qualche fetta di patata
alla base e procedete alternandole ai porri e a una cucchiaiata di granella di pistacchi.
Ultimate con uno strato finale di granella di pistacchi.
Cuocete in forno già caldo, a 200° per 15 minuti circa. Potete servirli come tortini
o sformarli in un piatto.

Pubblicità

21 risposte a "Sformatini 3P – porri patate e pistacchi"

    • Nero di Seppia

      Ciao Giulia! Certo che puoi farla 😉 basta sbucciare i pistacchi e tritarli in un robot da cucina avendo cura di non far scaldare troppo le lame (quindi frullando per poco tempo a intermittenza). In alternativa puoi pestarli in un mortaio, oppure, se non hai né robot né mortaio, metti i pistacchi sgusciati dentro a un canovaccio e rompili con un batticarne/il fondo della caffettiera. 😉

Rispondi a Giovanna Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...