Maggio a Bruxelles. Una primavera che si fa aspettare, che esplode improvvisa sui rami degli alberi e poi scappa di nuovo. Ma non senza lasciarci qualche piccolo dono delizioso, per gustare meglio l’attesa del suo ritorno. Parlo di fave, piselli e, per la ricetta di oggi, di asparagi. Buonissima in questo periodo dell’anno, la quiche che vi propongo si può preparare anche in inverno, sostituendo il mazzo fresco con una crema di asparagi. Ne ho vista una che sembra ottima sul sito di Cassandra, e attraverso il sito CoupoNation si può avere anche un piccolo sconticino che non fa mai male. Per chi fosse interessato, il codice si può ottenere qui. Ma ecco infine la ricetta!
Tag: ricetta
Linguine con le uova di pesce al profumo di limone
Da bambina le uova di pesce mi facevano impressione. C’era qualcosa di disturbante in tutti quei piccoli pallini che scrocchiavano sotto i denti, mentre imaginavo di masticare branchi interi di fauna sottomarina. Con qualche annetto di più e un palato molto più audace, ho riscoperto questa rara meraviglia della nostra tradizione gastronomica, e oggi ve la propongo alla mia maniera. Una boccata di mare, delicata e intensa allo stesso tempo.
Continua a leggere “Linguine con le uova di pesce al profumo di limone”
Risotto radicchio e taleggio
Ah, il Taleggio… Con quella sua pungente e caratteristica nota olfattiva di piede sudaticcio. Un aroma indelebile, nella memoria e nel frigorifero, che pervade la cucina ogni qualvolta lo si apra. Chiamatelo masochismo, o anche deviazione, ma faccio parte di quella categoria di persone che per orientarsi nell’acquisto di un formaggio nuovo, sceglie l’infallibile criterio del “più puzza, più sarà buono”. E se a questo accoppiate il gusto amarostico del radicchio, re delle tavole di stagione, un buon riso di qualità e un bel bicchiere di vino rosso, forse a quel punto troverete un valido motivo per l’esistenza dell’inverno.
Pasta alla carbonara
Signore e signori, italiani e stranieri, meridionali e settentrionali, ecco a voi il pomo della discordia, il punto di rottura di molte amicizie, il ring spietato di un dibattito senza mezze misure, teatro di prese di posizione irrimovibili e di impossibili compromessi. In poche parole, il post più spinoso e controverso mai pubblicato ad oggi su Nero di Seppia: la ricetta della pasta alla carbonara. Premesso che ogni persona che conosco è convinta di detenere l’unica, vera, autentica, originale e imprescindibile ricetta della carbonara, mi sento in diritto – e in dovere- di stilare per voi la mia personalissima lista dei divieti assoluti per l’esecuzione perfetta di questo piatto – pena l’obbligo di appendere per sempre il grembiule al chiodo. La soluzione facile è, ovviamente, quella di attenersi pedissequamente alle istruzioni. Ma siccome è comune incorrere in aberranti errori, ci tengo a essere precisa.

Triglie in umido al pomodoro
Domenica al mercato, e questi simpatici pesciolini mi fanno l’occhio di triglia dal banco. Come resistere? Viste le dimensioni piuttosto grandicelle, non potevano che finire in umido, al pomodoro – sperando magari che resti anche qualcosina per farci un piccolo ragù il giorno dopo 😉
Se le preferite in una fritturina, abbiate cura di sceglierle più piccole, e di non eliminare le squame che le proteggeranno durante la cottura.
Paccheri calamari e zafferano
Qui a Bruxelles è sbocciata la primavera. E con lei, la voglia di sapori freschi e “nostrani”. Perciò, questa mattina sono andata alla scoperta del mercato di Place Flagey. Tra un pullulare di bancarelle italiane, ricche di prodotti siciliani pressoché introvabili persino a Milano, sono arrivata a uno stand del pesce che aveva già attirato la mia attenzione un po’ di tempo fa. Ho trovato dei calamari freschi del Mediterraneo che avevano proprio una bella faccina, e nel momento stesso in cui li ho visti, ho subito pensato alla dignitosissima fine da far loro fare…
Indivia belga stufata al mascarpone
Eccomi qui con una ricetta al volo, frutto di una collaborazione con gli amici Facebook di Nero di Seppia. Col fatto che mi sono trasferita a Bruxelles, inspiegabilmente mi ritrovo il frigo strapieno di insalata belga. E dopo essermi consultata con voi, ho raccolto tutti i vostri preziosi consigli ed ecco cosa ne è venuto fuori!
Spezzatino di vitello al kumquat confit
Il 14 febbraio del 2011, Nero di Seppia apriva i battenti con la ricetta di uno spezzatino d’agnello ai fichi, più elegantemente chiamato “sauté”. Visto il successo di quest’anno trascorso insieme, mi sembrava di buon auspicio cominciare questo nuovo anno con una ricetta che avesse un legame con la primissima. E siccome col freddo che fa dovreste ancora riuscire a trovare il kumquat, meglio noto come mandarino cinese, questo mi sembra il piatto più adeguato all’occasione. Come, come? Non avete mai assaggiato il mandarino cinese? Questo misterioso fruttino si mangia con tutta la buccia, è asprissimo, vagamente amaro ma con una nota di fondo lievemente dolce ed estremamente aromatica. Quindi superato il trauma iniziale, arriva l’estasi e non puoi che volerne un altro… Se riuscite a non finirli tutti a mo’ di ciliegie, ecco la mia ricetta!
Continua a leggere “Spezzatino di vitello al kumquat confit”
Terrina di foie gras con mele, fichi e cipolla rossa caramellata
Per rispetto verso le mie origini palermitane, non ho potuto non pubblicare la ricetta degli anelletti al forno in occasione delle feste di Natale. Ma per via dei miei natali lussemburghesi, le feste non sono feste se in tavola non c’è il foie gras. Incoraggiata dal successo della mamma, che l’anno scorso ha deciso di prepararlo in casa, quest’anno ho voluto provarci anche io. La ricetta, confesso, mette un po’ in soggezione. Sarà il costo della materia prima, non proprio economico, sarà il fatto che non c’è l’abitudine di averlo visto fare a nonne o zie. Però non fatevi intimorire, il risultato vi lascerà veramente orgogliosi. A voi il giudizio!
Continua a leggere “Terrina di foie gras con mele, fichi e cipolla rossa caramellata”
Timballo di pasta: Anelletti al forno alla palermitana
Sempre di fretta e un po’ latitante a causa degli ultimi deliranti impegni pre celebrazioni, arrivo salvandomi in corner con la regina delle ricette per le feste palermitane. Signore e signori, ecco a voi i mitici, unici, inimitabili anelletti al forno! Da Lussemburgo, ne approfitto per mandarvi i miei migliori auguri per un Natale dolcissimo e un Capodanno super frizzante.
Continua a leggere “Timballo di pasta: Anelletti al forno alla palermitana”