Il mio primo approccio con i muffin risale a quando avevo circa 6 anni. E stranamente, non si è trattato di un approccio gastronomico. Le Cherry Merry Muffin erano delle meravigliose bamboline profumate, accessoriate con tanto di teglia e britannici pasticcini, che facevano impazzire me e le mie amichette (e probabilmente anche i nostri genitori). Ogni bambolina aveva il suo colore e il suo “gusto”, da cui prendevano l’aroma. Ciliegia, mirtillo, mela, banana e soprattutto cioccolato. La mia preferita, of course. Non so se la Mattel le faccia ancora. Ma se ne esistesse una ispirata alla ricetta che vi propongo oggi, sono sicura che avrebbe un odorino irresistibile.
Ingredienti per 12 muffin
NB.: in alternativa, con gli stessi ingredienti si può fare un ciambellone
– yogurt, 1 vasetto
– olio di semi, 1 vasetto (si usa lo stesso dello yogurt, svuotato)
– zucchero, 2 vasetti
– farina “00”, 3 vasetti
– cocco in polvere, 1 vasetto
– lievito per dolci, 1 bustina
– uova, 2
– cacao, 4 cucchiaini
– sale, 1 pizzico
Mischiate gli ingredienti asciutti in una ciotola, escluso il cacao, e quelli liquidi in una ciotola a parte. Unite i 2 composti e girate grossolanamente, senza amalgamare troppo il tutto. Dividete l’impasto ottenuto in 2 parti e, solo in una delle due, unite il cacao e rimescolate. Rivestite la teglia per muffin con 12 pirottini (oppure imburrate e infarinate gli stampi). In ciascun pirottino, versate prima il composto chiaro e poi quello scuro sopra, fino al livello dello stampo. Cuocete in forno già caldo a 180° per 20 minuti circa, senza mai aprire durante la cottura.
Me le ricordo quelle bambole… io dopo tanta attesa ricevetti quella gialla (alle banane), proprio non mi è piaciuta! Volevo quella rosa 🙂
Bellissimi questi muffin, ma soprattutto, chissà che buoni!
Ahah! Che delusione per una bimba 🙂 Io le adoravo tutte!
Ma sono bellissimi! Io peró ho un problema con il cocco, potrei provare con la farina di nocciole forse…
Perché no? Oppure potresti semplicemente ometterlo e aggiungere qualche goccia di essenza di vaniglia all’impasto “bianco” 🙂
Sembrano proprio gustosi. Perfetti per una colazione lenta. Da gustare con una bella tazza di caffè. Un bacione
A me piacciono molto anche a merenda 🙂 A presto!
A giudicare dalle foto mi sembrano deliziosi!. Tra l’altro la ricetta con i vasetti vuoti è a misura di bambini. Questa volta sarò io che me la farò preparare dai mie figli per merenda!!
Assolutamente! è stata una delle prime ricette dolci che ho imparato infatti 🙂
io non le avevo… ero un bimba un po’ “fricchettona”, i miei genitori tendevano a non comprarmi bamboline di pasticca e simili… avevo giochi molto diversi. Ma ricordo le bamboline 😉
La ricetta del “vasetto” la conosco e ci faccio sempre i ciambelloni, infatti! Ottimi i tuoi muffin ma io e il cocco non ci prendiamo molto… da cambiare aroma e il gioco è fatto!
ps
sono venuti proprio belli! farebbero una bella coppia con i muffin al salmone!
Eheh! Io invece ero proprio la classica “bambina principessina”. Miliardi di Barbie, tutto rosa, pupazzi morbidosi ecc ecc ecc 😀 Poi di nascosto, quando volevo un diversivo, mi imbucavo in camera dei miei fratelli e giocavo con il loro galeone dei pirati Playmobil. Il massimo! 😀
Golosissimi questi muffins, peccato non poterli assaggiare! Un abbraccio SILVAI
😉 Ma sono semplici semplici da rifare a casa!
Il colore è incantevole e l’abbinamento ciocco e cocco è fantastico 😀
Diciamoci la verità, non ho inventato l’acqua calda… ma è un abbinamento così perfetto che non ha bisogno di variazioni!
Però fa proprio male guardare senza poter assaggiare!!!!!!
ehehe! dai che la ricettina è semplicissima 🙂
deliziosa questa ricetta! anche tu i muffins! complimenti 🙂
Eh si! Sono cosi scemi da fare e sortiscono sempre un ottimo effetto 🙂
le bambole non le ricordo (nel mio paesino di montagna non saranno mai arrivate probabilmente), ma i muffin sono spaziali! e poi sembrano super soffici! che voglia… 🙂
🙂 Io direi che sono molto adatti alla prima colazione o a una merenda con un buon tè 🙂
Le cherry merry muffin…che ricordi!! Le aveva mia cugina e quando andavo a trovarla volevo sempre giocarci!!Buoni questi muffin, cocco e cioccolato sono un’accoppiata azzeccatissima!
Ehehe mi fa piacere di essere riuscita a regalarti un ricordo d’infanzia 😉
Ma se uso il burro al posto dell’olio?
Onestamente non ho mai provato con il burro, ma l’olio ti assicuro che dà un ottimo risultato. Sia in termini di sofficità che di sapore: resta più delicato ed emergono meglio cocco e cacao. Non se usi quello d’oliva però 🙂 Comunque immagino che si possa usare anche il burro…