Quiche di asparagi e ricotta

Maggio a Bruxelles. Una primavera che si fa aspettare, che esplode improvvisa sui rami degli alberi e poi scappa di nuovo. Ma non senza lasciarci qualche piccolo dono delizioso, per gustare meglio l’attesa del suo ritorno. Parlo di fave, piselli e, per la ricetta di oggi, di asparagi. Buonissima in questo periodo dell’anno, la quiche che vi propongo si può preparare anche in inverno, sostituendo il mazzo fresco con una crema di asparagi. Ne ho vista una che sembra ottima sul sito di Cassandra, e attraverso il sito CoupoNation si può avere anche un piccolo sconticino che non fa mai male. Per chi fosse interessato, il codice si può ottenere qui. Ma ecco infine la ricetta!

quiche asparagi

Ingredienti per 1 quiche
– pasta sfoglia, 1 rotolo
– ricotta mista, 250g
– uovo, 1
– asparagi fini, 1 mazzo o 1 vasetto di crema di asparagi
– parmigiano grattugiato, 2 cucchiai colmi
– cipolla rossa, 1
– sale e pepe
– noce moscataSrotolate la sfoglia in una teglia e bucherellatela con una forchetta. Lasciatela riposare un momento. Nel frattempo, lavate e asciugate gli asparagi. Rimuovete la parte finale del gambo, poi affettateli molto finemente mantenendo le punte intere. Ripassateli in padella insieme alla cipolla affettata molto finemente, con un filo d’olio e qualche cucchiaio d’acqua, facendoli stufare fino a quando non diventano teneri, aggiungendo poca acqua man mano qualora fosse necessario. Intanto, in una ciotola unite l’uovo grossolanamente sbattuto, la ricotta, il parmigiano, una bella grattata di noce moscata, sale e pepe. Appena sono pronti, unite al composto anche gli asparagi e mescolate bene il tutto. Versate il ripeno dentro la sfoglia, richiudete i bordi e infornate a forno caldo a 200 gradi per una mezzoretta, o fino a quando la sfoglia non risulti bella doratina. Sfornate, lasciate intiepidire e gustate con un’insalata. Ottima anche fredda 😉

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...