Triglie in umido al pomodoro

Domenica al mercato, e questi simpatici pesciolini mi fanno l’occhio di triglia dal banco. Come resistere? Viste le dimensioni piuttosto grandicelle, non potevano che finire in umido, al pomodoro – sperando magari che resti anche qualcosina per farci un piccolo ragù il giorno dopo 😉

triglie in umido al pomodoro

Se le preferite in una fritturina, abbiate cura di sceglierle più piccole, e di non eliminare le squame che le proteggeranno durante la cottura.

Ingredienti per 2 persone
– triglie di scoglio grandicelle, 4
– cipolla, ½
– aglio, 1 spicchio
– polpa di pomodoro, 200g
– vino bianco secco, ½ bicchiere
– capperi, ½ cucchiaio
– olio evo
– sale
– prezzemolo

Squamate le triglie – questo passaggio è molto importante, per evitare di ritrovare poi le squame nel sughetto. Dopo di che, pulite i pesci eliminando le interiora e le branchie. Sciacquatele velocemente in acqua corrente, asciugatele e cospargetele di sale. Tenetele da parte in frigo.

Scaldate 2 abbondanti cucchiai d’olio in un ampio tegame che possa contenere tutte le triglie in uno strato solo. Rosolatevi la cipolla, l’aglio e il prezzemolo tritati e lasciate appassire per qualche minuto. Una volta insaporito il soffritto, unite la polpa di pomodoro a pezzi e i capperi. Disponete le triglie sul pomodoro, in uno strato unico – senza che si sovrappongano. Abbassate la fiamma al minimo, coprite e cuocete per 10 minuti. Trascorso questo tempo, scoprite, girate le triglie molto delicatamente – tendono a spezzarsi – alzate la fiamma e sfumate il vino bianco. Fate evaporare, regolate il sugo di sale e poi spegnete. Lasciate riposare le triglie al coperto per qualche minuto prima di servire. Potete accompagnare il piatto con del couscous.

triglie di scoglio

Pubblicità

2 risposte a "Triglie in umido al pomodoro"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...