Dunque dunque, la latitanza prosegue, ma vi assicuro, non senza sensi di colpa. Anche se stavolta il tempo a disposizione non c’entra affatto. Semplicemente, qui a Bruxelles c’è stato incredibilmente un sole bellissimo e ne ho approfittato per farne una gran scorta per l’inverno. E con il sole, si sa, viene voglia di piatti leggeri, a prova di prova costume. Quindi vi presento una ricetta mediterranea, provenzale per l’esattezza, che profuma di estate e di cose buone. Procuratevi un bel piatto in coccio di terracotta, oggi si prepara un Tian!
Via Panier de Saison
Ingredienti
– melanzana, possibilmente di quelle lunghe e strette, 1
– zucchina genovese verde, 1
– zucchina gialla, 1
– pomodori cuore di bue, 2
– aglio, 3 spicchi
– erbe di Provenza
– sale e pepe
– olio evo
– peperoncino in polvere
Dicevamo, procuratevi un bel piatto da forno in coccio, non troppo grande. In alternativa va bene anche una pirofila, ma il Tian è proprio il nome del recipiente in terracotta. Accendete il forno a 160 gradi e mettete sul fondo del forno una grossa pirofila piena d’acqua bollente. Sbucciate l’aglio, eliminate il germoglio interno e schiacciatelo con lo spremi aglio. Spalmatelo sul fondo del piatto con 3 bei cucchiai d’olio. Lavate, asciugate e affettate tutte le verdure allo stesso spessore, qualche millimetro, e fate in modo che siano pressapoco tutte della stessa misura – se la melanzana è molto grossa rispetto alle zucchine, tagliate le rondelle a metà. A questo punto, iniziate a montare il tian: disponete tutte le fette di melanzana, una addosso all’altra, cercando di mantenerle leggermente in verticale. Intercalate tutte le fette di zucchina, prima di un colore, poi dell’altro. Man mano che inserite ogni rondella di verdura, il tian dovrebbe cominciare a “strutturarsi” sempre di più. Terminate con le fette di pomodoro. Non sarà semplice inserirle, e questo è buon segno – più il tian è serrato, meglio viene. Quando avrete disposto tutte le verdure, cospargete con sale, pepe nero macinato fresco, un pizzico di peperoncino, erbe di provenza e un buon giro generoso di olio evo. Infornate il tian per 1h30. Sfornate, fate riposare 5 minuti et voilà!
Suggerimento: potreste anche servire questo tian all’interno dei cestini di Parmigiano presentati su questo sito di ricette di cucina.
Buongiorno,
Vi contatto tramite commento perché non ho trovato nessun altro modo per farlo.
Vorrei farvi conoscere il servizio Paperblog, http://it.paperblog.com che ha la missione di individuare e valorizzare i migliori blog della rete. I vostri articoli mi sembrano adatti a figurare tra le pagine del nostro magazine e mi piacerebbe che voi entraste a far parte dei nostri autori.
Sperando di avervi incuriosito, vi invito a contattarmi per ulteriori chiarimenti,
Silvia
silvia [at] paperblog.com
Responsabile Comunicazione Paperblog Italia
http://it.paperblog.com
Gentile silvia, puo’ contattarmi all’indirizzo nerodiseppiablog@yahoo.com
Grazie e a presto.