Riso bianco vapore

Riso bianco al vapore – giapponese, basmati, brasiliano…

Spesso le ricette più difficili da realizzare sono proprio quelle più semplici. Come il riso al vapore, per esempio, quello ad assorbimento d’acqua. Ma come, direte voi, una cavolata! Eppure vi assicuro che qualunque ricetta provassi, qualunque istruzione seguissi da qualunque pacco di riso, foss’esso basmati, jasmin, giapponese o quant’altro, non ero mai riuscita a ottenere il risultato perfetto, ovvero un riso al vapore compatto, al dente, asciutto e profumato, ma soprattutto non bruciato. Poi è arrivato lui, il libro di Harumi Kurihara sulla cucina giapponese di casa – se siete appassionati del genere ve lo consiglio davvero, ci sono un sacco di ricette ottime e semplicissime da fare anche in piena settimana, per quei giorni in cui avete quella pazza pazza voglia di giappo! Insomma con la ricetta del riso giapponese di Harumi tutto è cambiato. L’ho testata col riso da sushi, col riso bomba (quello per la paella alla Valenciana per intenderci) e addirittura col basmati. E non mi ha ancora mai delusa. Ecco a voi svelato il segreto!

Riso bianco vapore

Continua a leggere “Riso bianco al vapore – giapponese, basmati, brasiliano…”

Pubblicità
cotoletta alla milanese

Cotoletta alla milanese – e mini guida alla frittura

Di ritorno a Bruxelles dopo le vacanze natalizie trascorse a Milano, la nostalgia mi attanaglia come non mai. Il periodo, visti i recenti avvenimenti in Francia, c’è da dirlo, non è dei migliori. La tensione è tangibile e le domande da porsi sul futuro sono tante, troppe. E quando l’umore scivola sotto le scarpe e la madunina fa sentire forte la sua mancanza, non c’è niente di meglio di un buon comfort food nostrano come la mitica, contesissima, insuperabile cotoletta alla milanese. A voi la mia ricetta di questo grande classico intramontabile, unita a una pratica mini guida alla frittura, nella speranza che possa tornarvi utile anche per altri piatti.

cotoletta alla milanese

Continua a leggere “Cotoletta alla milanese – e mini guida alla frittura”

Risotto ai gamberi e zafferano su crema di zucchine alla menta

Ok, un risotto non è esattamente un piatto che fa venire in mente l’estate. Quindi la sfida di oggi è quella di proporvi una ricetta che resti fresca e piacevole nonostante il caldo, leggera e allo stesso tempo elegante e gourmet. Il segreto di questo piatto è il brodo di pesce, che va assolutamente preparato in casa. E non pensiate che ci voglia chissà che cosa! Oggi vi lascio quindi una ricetta 3-in-1 e vi svelerò il mio semplicissimo segreto per un ottimo risotto di mare.

risotto zafferano e gamberi su crema di zucchine Continua a leggere “Risotto ai gamberi e zafferano su crema di zucchine alla menta”

Pasta matta per torte salate

Ci sono di quelle ricette, apparentemente semplicissime, che provi a fare per anni senza mai raggiungere un risultato che ti soddisfi appieno. E quando, dopo innumerevoli tentativi a vuoto, riesci finalmente a trovare la formula magica, ti sembra quasi di avere scovato il Graal. È quello che mi è successo con la ricetta delle ravazzate e dei calzoni al forno (tipici pezzi di rosticceria siciliana), per esempio, così come con la ricetta di oggi. La pasta matta. La scoperta dell’acqua calda, direte voi. Cioè, non è che l’Artusi sia nato proprio ieri, ecco. Ma magari, in giro per questo mondo cibernetico c’è ancora qualcuno ignaro di questa piccola meraviglia di semplicità, ancora in cerca della sua base perfetta per torte salateeconomica (economicissima infatti), leggera (senza quelle quintalate di burro che servono nella brisée e nella sfoglia), resistente (non si ammolla affatto con delle farce umide, anzi diventa ancora più buona), facilissima da stendere al mattarello (senza dover far su un paciugo sul piano di lavoro con nubi di farina e residui appiccicaticci). Dunque, non prendete nemmeno carta e penna, che gli ingredienti sono talmente pochi che non vi servono, ecco a voi la ricetta.

pasta matta torta salata Continua a leggere “Pasta matta per torte salate”

Tortellini in brodo fatti in casa

Li ho fatti. Ok, non sono proprio come quelli che preparano a casa della mia cognatina bolognese. Quelli sono piccoli, piccolissimi, quanto la punta di un mignolo. Ma da qualche parte bisogna pur iniziare e, anche se di pratica dovrò farne ancora parecchia, posso dirmi alquanto soddisfatta del mio primo tentativo. Signori e signori, questo weekend mi sono cimentata nella preparazione di niente popò di meno che: i tortellini! Devo dire che nonostante la mole di lavoro, sono particolarmente divertenti da fare. E se contate di prepararne in grandi quantità, forse è l’occasione giusta per farsi aiutare da amici/fidanzati/parenti, approfittandone per passare un pomeriggio rilassante all’insegna della buona cucina tradizionale nostrana.

tortellini in brodo

Continua a leggere “Tortellini in brodo fatti in casa”

Brodo di pollo

Arriva il primo crollo delle temperature e con lui tutti gli acciacchi di stagione, compresi raffreddori e influenze varie ed eventuali. E di nonna in mamma, di mamma in figlio, il buon vecchio brodino di pollo riappare fumante nei nostri piatti fondi, forte di anni e anni, secoli e secoli di sperimentata salvezza da tutti i malori invernali. Un fatto d’altro canto scientificamente provato. Ma un brodo di pollo è molto di più di questo. È la base perfetta per i nostri risotti, l’alleato ideale di zuppe, salse cremose e di mille altre preparazioni. Oltre che una vera delizia da gustare con degli ottimi tortellini. Dunque, la preparazione è lunga ma davvero piuttosto semplice. L’unico accorgimento da prendere è quello di utilizzare ingredienti di prima qualità. Il resto, lo fa la pazienza.

brodo di pollo Continua a leggere “Brodo di pollo”

Rigatoni alla Carbonara

Pasta alla carbonara

Signore e signori, italiani e stranieri, meridionali e settentrionali, ecco a voi il pomo della discordia, il punto di rottura di molte amicizie, il ring spietato di un dibattito senza mezze misure, teatro di prese di posizione irrimovibili e di impossibili compromessi. In poche parole, il post più spinoso e controverso mai pubblicato ad oggi su Nero di Seppia: la ricetta della pasta alla carbonara. Premesso che ogni persona che conosco è convinta di detenere l’unica, vera, autentica, originale e imprescindibile ricetta della carbonara, mi sento in diritto – e in dovere- di stilare per voi la mia personalissima lista dei divieti assoluti per l’esecuzione perfetta di questo piatto – pena l’obbligo di appendere per sempre il grembiule al chiodo. La soluzione facile è, ovviamente, quella di attenersi pedissequamente alle istruzioni. Ma siccome è comune incorrere in aberranti errori, ci tengo a essere precisa.

Pasta alla carbonara
Pasta alla carbonara

Continua a leggere “Pasta alla carbonara”

Besciamella “leggera”

Diciamocelo francamente, di leggero questa besciamella ha ben poco 🙂 La chiamo “leggera” più che altro per il sapore più delicato, perché uso acqua e latte come parti liquide anziché solo latte. In genere preferisco questa composizione, la trovo meno invadente. In particolare, questa alternativa si presta meglio nei piatti a base di pesce o dai sapori più delicati.

Continua a leggere “Besciamella “leggera””