La serata a Logroño per rimpinzarsi di pinchos nella Calle del Laurel è senza dubbio una tappa obbligata di chiunque capiti nella Rioja. Ma non solo. La zona offre anche delle piccole perle defilate, paesini antichi arroccati ai piedi delle montagne dove il tempo sembra essersi fermato – specie se capitate durante l’ora della siesta!
Tag: paesi baschi
Road Trip: Logroño e la Calle del Laurel
Durante la nostra splendida tappa a Elciego non poteva mancare una puntata a Logroño, capitale della Rioja e fermata obbligata per un’altra serata pintxos. Arriviamo in città in serata verso le 21, diretti senza esitare nella celeberrima “Calle del Laurel”, la via principale in cui si svolge la movida del “tapeo”. La strada è ancora piuttosto vuota, cosí come i numerosi locali che la costeggiano. Ci vorrà ancora almeno un’oretta prima che si riempia di gente, si cena quindi tardi come da buona tradizione spagnola.
Continua a leggere “Road Trip: Logroño e la Calle del Laurel”
Road Trip: la Rioja e il Marqués De Riscal
C’era una tappa del nostro viaggio veramente attesissima, un luogo di cui avevo tanto sentito parlare, forse addirittura uno dei motivi principali che mi hanno inizialmente spinto a considerare questo road trip nei Paesi Baschi. Provate a immaginare: l’architettura visionaria di Frank Ghery (quello del Guggenheim di Bilbao, per intenderci), dove lastre di titanio e metalli vari riflettono la luce del calar della sera, riversando un alone rosa dorato sulle vigne tutte intorno; a pochi passi la Chiesa di Elciego, il tutto incorniciato dalla Cordigliera Cantabrica in lontananza, le punte appena spolverate di neve. Nell’aria, silenzio e profumo di sole. Siamo al Marqués De Riscal, storica cantina di vini della Rioja le cui origini risalgono al lontano 1858, facendone la cantina più antica della zona. In questo posto incantevole sorge un meraviglioso albergo di lusso, l’Hotel Marqués de Riscal di The Luxury Collection, ospitato appunto all’interno di una struttura realizzata dall’architetto Frank Ghery. Praticamente è come alloggiare in un’opera d’arte: un sogno.
Continua a leggere “Road Trip: la Rioja e il Marqués De Riscal”
Road Trip: il Guggenheim di Bilbao e San Juan de Gaztelugatxe
Quando ho visto il Guggenheim di Bilbao in fotografia per la prima volta ero una ragazzina poco più che tredicenne. Ne sono rimasta immediatamente ammaliata. Mi affascinava l’imponenza della sua struttura metallica, unita alla leggerezza delle forme morbide e astratte, e la luce riflessa su ogni sua curva che dava un’idea di movimento a quei blocchi cosí massicci e statici… Un’opera cosí unica che ha scalato immediatamente la mia personalissima lista dei “luoghi da vedere almeno una volta nella vita”. Tutto questo senza avere alcuna idea di chi fosse quell’architetto visionario di Frank Ghery, e senza immaginare minimamente che avrei addirittura dormito all’interno di un suo edificio, quasi dieci anni dopo – ma questa è una storia che meriterà un post a parte.
Continua a leggere “Road Trip: il Guggenheim di Bilbao e San Juan de Gaztelugatxe”
Road Trip: Getaria e la Ruta del Flysch
Nei post precedenti vi ho già confessato che la motivazione principale di questo nostro Road Trip nei Paesi Baschi era molto chiara: mangiare, benissimo e tantissimo. In quest’ottica, non poteva mancare nel nostro planning una tappa all graziosa Getaria. Questa piccola cittadina di pescatori si affaccia direttamente sull’Oceano Atlantico e presenta una caratteristica davvero unica: le sue strade sono punteggiate di barbecue en plein air, affiancati da cumuli di griglie a forma di pesce. Si tratta dei famosi asador dei numerosi ristoranti di pesce tipici del paesino, dove vengono grigliate tutte le specie ittiche più tipiche dei mari di questa zona.
Continua a leggere “Road Trip: Getaria e la Ruta del Flysch”
Road Trip: viaggio a San Sebastiàn.
Il nostro viaggio in macchina verso i Paesi Baschi è appena cominciato, abbiamo già visto dei posti splendidi lungo la Francia e gustato gli eccellenti vini di Bordeaux. Adesso è tempo di attraversare la frontiera, fino ad arrivare in Spagna! In autostrada vediamo sfilare cartelli su cartelli che inviterebbero ad altre deviazioni – Biarritz, la baia di Arcachon, Cognac… ma il tempo purtroppo è limitato e restiamo sulla nostra strada, prendendo spunti per un prossimo tour. “Ongi Etorrí“. Questo è il cartello di benvenuto che ci accoglie varcato il confine. Il desiderio d’indipendenza di questo territorio è ancora acceso, come testimonieranno lungo il percorso alcune bandiere appese a certi balconi nelle varie cittadine. Nel 2011 l’ETA stessa annunciava la fine della sua campagna di violenza, stando ad alcuni amici di Pamplona come conseguenza di un recente inasprimento delle leggi anti-terrorismo in Spagna. In ogni caso, è abbastanza chiaro che qui si respiri una cultura diversa, dove l’orgoglio della popolazione per le proprie origini antichissime è ancora assolutamente vivo.
Ma torniamo al nostro viaggio. Grazie al mio lavoro, ho l’opportunità unica di alloggiare in alberghi prestigiosi e assolutamente incantevoli. I miei preferiti sono senza ombra di dubbio gli hotel di The Luxury Collection, una collezione di alberghi storici che rappresentano veramente un pezzo di cultura del luogo, e uno di questi è proprio l’iconico Hotel Maria Cristina di San Sebastiàn. Situato sul lungofiume dell’Urumea, praticamente a ridosso della foce, la posizione è perfetta per esplorare la città. Arriviamo in serata e siamo ben contenti di mollare la macchina al servizio valletto per il parcheggio. Al check in, una ragazza gentilissima ci spiega tutte le attrazioni che non dobbiamo perdere e soprattutto ci consiglia l’itinerario del Pintxos Tour che faremo in serata – ma di questo ne parleremo nel prossimo post. La stanza è meravigliosa, il letto giganterrmio e abbiamo tanto di balconcino sulla facciata esterna, dal quale possiamo vedere uno splendido tramonto rosa: a destra le montagne, il fiume di fronte, a sinistra il mare. Ad accoglierci troviamo una bottiglia di spumante in fresco, degli stuzzichini di formaggio locale e un biglietto di benvenuto da parte del General Manager dell’hotel… direi che iniziamo benissimo! 🙂