Nel pieno rispetto delle dinamiche web 2.0, la scorsa settimana ho chiesto ai fan di Nero di Seppia cosa avrebbero voluto trovare tra le prossime ricette attraverso la pagina Facebook. Le proposte sono state numerose, con un podio conteso duramente tra pistacchi e carciofi. Dopo una sfida all’ultimo “like”, i fan hanno eletto il loro vincitore. Nonostante la spinosa apparenza, il suo cuore tenero non ha potuto fare a meno di lasciare trapelare la commozione per il grande trionfo. La parola al campione.
Ingredienti per 4 persone (1 teglia piccola)
– lasagne fresche all’uovo, 250g
– carciofi spinosi di Sardegna, 250g già puliti e affettati + 10 gambi
– aglio, 1 spicchio
– code di mazzancolle, 250g
– mozzarella di bufala, 150g
– ricotta, 1 cucchiaio
– besciamella, ½ litro ca
– limone, 1
– olio evo
Mondate i carciofi, affettateli finemente, raschiate i gambi e, man mano, mettete tutto a bagno con acqua acidulata con il succo del limone. Scaldate un cucchiaio d’olio in una padella insieme all’aglio in camicia. Asciugate i gambi di carciofo, tagliateli a pezzetti e, appena l’aglio inizia a dorare, rosolateli in padella. Lasciate colorire e insaporire per qualche minuto. Unite 60ml di acqua calda, abbassate la fiamma, coprite e fate stufare per 10 minuti. Salate, pepate e frullate, aggiungendo 50ml di acqua calda, la ricotta e olio d’oliva extravergine a filo, fino a ottenere una crema il più omogenea possibile. Regolate di sale e tenete da parte.
Scolate il resto dei carciofi affettati e fateli saltare nella stessa padella usata per i gambi, eliminando l’aglio. Aggiungete 60ml d’acqua calda, coprite e fate stufare per 10 minuti. Salate, pepate e tenete da parte.
Pulite le mazzancolle, tagliatele a pezzettini e conservate in frigo. Tagliate la mozzarella a pezzettini e mettetela a perdere i liquidi in uno scolapasta.
Preparate una besciamella leggera, lasciandola mediamente densa, piuttosto tendente al liquido.
Ungete la teglia con dell’olio d’oliva (io adopero un pennello per evitare sprechi e raggiungere ogni angolo). Fate un primo strato di lasagne, direttamente senza precottura in acqua bollente. Ricoprite con 2 o 3 cucchiai di crema di carciofi, cospargete di carciofi affettati, poi di mazzancolle e di mozzarella, completate con 2 o 3 cucchiai di besciamella. Ricominciate con la pasta, bagnandola leggermente con acqua tiepida con l’aiuto di un pennello. Proseguite con gli strati fino a raggiungere il livello dei bordi della teglia, assicurandovi che l’ultimo strato sia di pasta. Bagnate con l’acqua e versate un velo di besciamella a coprire appena tutta la superficie.
Infornate in forno già caldo a 180° per circa 25 minuti. Ultimate la cottura sotto il grill per 5 minuti, o finché la besciamella non risulterà ben gratinata.
FANTASTICA !!! sia per il sapore che per l’aspetto 🙂
Grazie! Ci tengo a precisare che tutte le ricette proposte sono collaudate e testate da un team di esperti in veste di assaggiatori ufficiali. 🙂
sublime aspetto!!!
non oso immaginarte il gusto. complimenti!!!
Merci! 😉
Ciao Doriana! è la prima volta che entro nel tuo blog e ho soperto un sacco di belle ricette, davvero!!…questo è un mondo davvero sempre stimolante. In particolare però, devo dirti che ho troveto bellissima la tua Ricetta del nero di seppia!! ciao, franci
Grazie Franci, il mio blog è aperto da pochissimo, sono contenta che ti piacciano le ricette. Soprattutto sono contenta che ti piaccia la ricetta di base! 🙂 Hai proprio ragione, è un mondo che offre stimoli infiniti e che appassiona come poche altre cose. Spero di rivederti presto tra i commenti alle prossime ricette!
…ho provato ieri sera queste magnifiche lasagne ai carciofi e mazzancolle…. sublimi! ora però mi resta il dubbio di come fossero quelle coi pistacchi!! baci e continua così 🙂
Grazie cara! La ricettina al pistacchio arriverà presto, promesso 😉
sbaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaavo !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Occhio a non impiastricciare la tastiera! ahaha
Fatta! In versione new jerseyina, con code di jumbo shrimps…happiness! 🙂
Pomodorino fritto dei mie sogni! Che onore che porti le mie ricettine oltreoceano 😉 Quand’è che potrò preparartela io qui a Milano invece? Un bacissimo.