Immagino che per ogni foodblogger che si rispetti, questo sia uno dei periodi più importanti dell’anno. Un momento fondamentale per giustificare la propria presenza all’interno della blogosfera. Per dare dimostrazione della propria creatività in cucina e dispensare fantastiche idee e consigli su come fare un figurone durante le feste. Invece, proprio come l’anno scorso, mi ritrovo all’ultimo minuto con pochissimo tempo per sedermi a scrivere un post come si deve. Ma siccome non posso proprio lasciarvi del tutto a mani vuote – non sarebbe proprio corretto vista la passione con la quale mi seguite – raggrupperò in questo post tutte le ricette postate in precedenza che possono funzionare per le grandi occasioni, dal cenone di magro della vigilia di Natale, al pranzo di Natale, fino al cenone di Capodanno.
ANTIPASTI
- Terrina di foie gras con mele, fichi e cipolla rossa caramellata
- Frittelle di carciofi, mozzarella e passatina di pomodoro (ricetta di Claudio Sadler)
- Tortino di polipo e patate con pesto d’olive (ricetta di Claudio Sadler) – potete sostituire il fiore di zucca con altre verdure di stagione, come una julienne di cavolo rosso o di carciofi infarinati e fritti
PRIMI
- Lasagne ai carciofi con mazzancolle e mozzarella di bufala
- Anelletti al forno
- Paccheri calamari e zafferano
SECONDI
- Calamari ripieni con pesto e gamberi
- Sauté di agnello ai fichi
- Spezzatino di vitello al kumquat confit
DESSERT
- Torta ricotta e cachi
- Mini cheesecake ai lamponi
- Crostata ai frutti rossi – potete usare della frutta rossa surgelata considerata la stagione
yummy…mi piace tutto…!!…il nostro Natale in tavola é già pianificato…il prossimo anno qualche belle ideuzza la prendero’ da te. merci!!
Sono curiosa, racconta cosa avete pianificato! 🙂
quante leccornie, io le assaggerei tutte, buone feste, un abbraccio SILVIA
Auguri Sissi!!!