La domenica è senza sveglia. Un piccolo lusso settimanale per assecondare il bioritmo e godersi tutto il riposo che meritiamo. Per concedersi il piacere di aprire gli occhi, girarsi dall’altro lato e riaddormentarsi. E quando finalmente la voglia di iniziare la giornata
prende il sopravvento, è sempre troppo tardi per fare colazione e troppo presto per pranzare. È qui che viene in nostro soccorso una simpatica abitudine importata dall’America: il brunch. Perfetta commistione di breakfast e lunch, può avvenire in qualsiasi orario incluso tra le undici del mattino e l’una del pomeriggio. Dolce, salato e, perché no, anche piccante: dai pancake alle omelette alla ciambella allo yogurt, dalle marmellate ai formaggi, nel ricco buffet che imbandisce la tavola si trova davvero di tutto. E da bere, spremuta fresca di arancia e un grande must immancabile, il caffè.
Così, quando la tua collega è anche un’amica, invitala per un brunch. E diventerà per sempre la tua collegamica.
Anch’io adoro il brunch della domenica, non riesco mai ad aspettare il pranzo, metto tutto quello che riesco a preparare sul tavolo e mangiamo in ordine sparso come i bambini!
La collegamica te la invidio un po’…
Il brunch è divertente e poi non ci sono regole, sarà per questo che ci piace tanto? La collegamica è preziosa, ma sono certa che ce ne siano per tutti da qualche parte 😉
Evviva il brunch!! Ho iniziato ad amarlo in Germania e non vedo l’ora di rivedere la mia collega-amica-compagna di casa tedesca il prossimo fine settimana per dedicarci a uno dei nostri vecchi, sconfinati, casalinghi e intimistici brunch!! L’unico problema è rialzarsi dalla sedia alla fine, non riesco mai a rinunciare a niente e ogni volta non ho più fame fino al mattino dopo!! :))
Eheh! In effetti è vero, ci sono sempre così tante prelibatezze che è impossibile rinunciare 🙂
adoro il brunch!
W il gruppo dei brunch lover!
Hummm, appetitoso brunch che ai preparato!
Ti auguro un bel fine settimana.
Un abbraccio
Léia
Grazie cara, buon weekend anche a te!
La domenica è senza sveglia… o meglio, con una sveglia differente: “Maaammmaaaaaaaa!!!” 😉
Ehehe! Ok, ok, la mia domenica è senza sveglia. 😀 Però meglio essere svegliati con un dolcissimo “mammaaaaaaaaaa” che non con un driiiiin isterico! 😀
Sì. ammetto…
anche se il “mammaaaaa” non è poi sempre così dolce: quando è correlato di frigni noiosi… forse è più tranquillizzante il bip bip della sveglia! 😉
Eheh! Povera briciolina! 🙂 Dai che crescono in fretta 🙂
Anche io adoro il brunch, quanti ne ho fatti quando abitavo a Milano… che nostalgia!!! Non vedo l’ora di leggere qualche tua ricettina coreana :-)))!!!! buon fine settimana, marina
Diciamo che sono più invernali, quindi le riservo per il post vacanze 🙂 Stay tuned!
Adoro i brunch!!!! Uova strapazzate, marmellatine, plumcakes, bacon e chi più ne ha più ne metta! Slurp! Bacioniiii
Esattamente! Spettacolo! 🙂
Accetti anche bloggeramiche ai tuoi brunch?
Arrivoooooooooo
Buon we
Certissimamente! Anzi, il mio brunch vuole essere la perfetta occasione per farsene tantissime 🙂 Buon weekend anche a te cara!
Non vorrei copiare, ma …….bellissimo il brunch !!! È bello perchè si possono fare un sacco di cose sfiziose, quelle che ti piacciono di più, tutte insieme!! Il rischio è di continuare a mangiucchiare fino alle tre…. Ma chisseneimporta!! ..( l’attrezzino è della mitica WMF, e lo trovi nei casalinghi…)
è così, è così, il brunch è “cool and lazy”! 😀 Fantastico l’attrezzino! Ma se voglio fare la tua ricetta dovrò farne a meno per ora 😦
Brunch forever! Io ho la malsana abitudine di farlo fuori casa… ci sono di quei posti dove proprio non vedi l’ora di entrare e servirti (risultato: piatto stracolmo e ansia da prestazione quando mi sento sazia al quinto boccone….). Mi hai dato un’idea per organizzarlo in casa… magari come ‘after night party tra amiche’ 🙂
Bravissima e mille complimenti!
Mari
Eheh in effetti farlo fuori è anche piacevole, soprattutto quando arriva la bella stagione e ci sono quei localini con i tavoli all’aperto. Però vuoi mettere il piacere di farlo in casa, in tuta e nel relax più totale? Da provare!
come sai anch’io sono una fan del brunch! a volte lo faccio in casa, a volte fuori. E poi, per me che non amo tanto la domenica, è l’unica cosa che me la fa rivalutare 🙂
Vero, vero, nemmeno io amo moltissimo la domenica 🙂 ma il brunch è il massimo per un risveglio lazy lazy al profumo di caffè. 🙂
Io non riesco mai a fare un bel brunch perchè mi alzo troppo presto e ho subito voglia di the e biscotto forse dovrei fare prima colazione epoi il brunch
Ehehe ma così è imbrogliare! No, no! Dovresti svegliarti, girarti dall’altro lato e riaddormentarti. Provaci, funziona!! 🙂
Ciao, anche io mi aggrefo alle fans del brunch…le domeniche d’inverno è un piacere irrinunciabile!
Camy
Certo, ma vuoi mettere anche d’estate, sul balconcino o in terrazza? 🙂 Certo, solo in città però!
bella la “crono-storia” del brunch..un piccolo lusso della domenica mattina (domani.domani.domani..!!) e come no condividere il piccolo flash “guardo la sveglia e mi giro dall’altra parte beata..”
I miei bambini sono utenti perfetti del brunch, si alzano alle 11, beati loro;)
Sei fortunata ad avere dei bambini così dormiglioni! 🙂