Pizza-baguette

Puntualizziamo subito una cosa. La Pizza-Baguette è, nella maggior parte dei casi, qualcosa di culinariamente agghiacciante. Un impasto di base surgelato, ricoperto del più chimico formaggio a pasta filante che possiate trovare sul mercato e del peggiore dei sughi in scatola, meglio se aromatizzato con quintalate di aglio in polvere. Lo ficchi al microonde e via, il piatto è servito. Dunque no, non sono impazzita. Ma parto dall’idea che il principio in sé della Pizza-Baguette sia assolutamente geniale e sfizioso, e ve lo propongo così come me lo preparava la mamma per le mie merende preferite. Basta quindi munirsi di pochi buoni ingredienti e in un baleno avete pronto uno snack super appetitoso, o perché no una cena (accompagnandola con una bella insalata). I bambini la adoreranno e… gli adulti pure!

pizza-baguette

Continua a leggere “Pizza-baguette”

Pubblicità

Insalata di crostacei, frutti di mare e verdura di stagione

Ci siamo, la Seppiolina si prepara a indossare l’abito bianco e l’estate chiama più che mai cibi freschi e leggeri. Ma, ovviamente, vietato rinunciare al gusto e al piacere della tavola! Ecco quindi una ricca insalata a base di crostacei, frutti di mare e verdura di stagione: colorata, profumata e intensa, perfetta se accompagnata da un bel bicchiere di vino bianco. Servitela come piatto unico, o magari dopo un bel gazpacho freddo come antipasto e seguita da un sorbetto ai frutti esotici per dessert.

Insalata di crostacei e frutti di mare Continua a leggere “Insalata di crostacei, frutti di mare e verdura di stagione”

Salmone marinato cotto a bassa temperatura

Dovete sapere che il Belgio è uno dei paesi con il maggior numero di ristoranti stellati. È infatti proprio qui che ho avuto modo di provare questo tipo di alta cucina, grazie ad iniziative quali i Restodays, che permettono di cenare in una selezione di locali a prezzi più contenuti. E sebbene devo ammettere che il livello delle preparazioni è spesso molto elevato, mi è capitato anche di assaggiare un piatto tutto sommato facile da replicare anche a casa. Si tratta del salmone cotto a bassa temperatura (qui senza sottovuoto), una preparazione che richiede davvero pochi sforzi e che conferisce al pesce una consistenza decisamente unica, oltre a un sapore a dir poco straordinario. Per questa ricetta potete sbizzarrirvi a marinare il pesce con gli aromi e le spezie che preferite, o anche addirittura di lasciarlo del tutto “nature”. Inutile dirvi che la qualità della materia prima è fondamentale, sia da un punto di vista di sicurezza (andiamo a cuocere il pesce a temperature molto basse, quindi è essenziale che sia freschissimo), che da un punto di vista gustativo (questo tipo di cottura esalta veramente il sapore: se il pesce proviene da un cattivo allevamento, verrà fuori il gusto del grasso in tutto il suo pessimo splendore).

salmone bassa temperatura Continua a leggere “Salmone marinato cotto a bassa temperatura”

Sformato di zucchine e bufala con menta e Parmigiano

Soffia vento di cambiamento questa primavera, un’aria fresca e frizzante carica di aspettative ma anche di incognite. E in un periodo tanto intenso e imprevedibile, il comfort food ci viene d’aiuto con quei sapori di stagione autentici e genuini, quelli con i quali sai che non sbaglierai mai. Zucchine e mozzarella di bufala. Un’accoppiata perfetta. Un pizzico di menta per rinfrescare, una grattugiata di Parmigiano per ingolosire, in forno ed ecco fatto. A voi la ricetta!

sformato zucchine bufala menta parmigiano Continua a leggere “Sformato di zucchine e bufala con menta e Parmigiano”

Pasta matta per torte salate

Ci sono di quelle ricette, apparentemente semplicissime, che provi a fare per anni senza mai raggiungere un risultato che ti soddisfi appieno. E quando, dopo innumerevoli tentativi a vuoto, riesci finalmente a trovare la formula magica, ti sembra quasi di avere scovato il Graal. È quello che mi è successo con la ricetta delle ravazzate e dei calzoni al forno (tipici pezzi di rosticceria siciliana), per esempio, così come con la ricetta di oggi. La pasta matta. La scoperta dell’acqua calda, direte voi. Cioè, non è che l’Artusi sia nato proprio ieri, ecco. Ma magari, in giro per questo mondo cibernetico c’è ancora qualcuno ignaro di questa piccola meraviglia di semplicità, ancora in cerca della sua base perfetta per torte salateeconomica (economicissima infatti), leggera (senza quelle quintalate di burro che servono nella brisée e nella sfoglia), resistente (non si ammolla affatto con delle farce umide, anzi diventa ancora più buona), facilissima da stendere al mattarello (senza dover far su un paciugo sul piano di lavoro con nubi di farina e residui appiccicaticci). Dunque, non prendete nemmeno carta e penna, che gli ingredienti sono talmente pochi che non vi servono, ecco a voi la ricetta.

pasta matta torta salata Continua a leggere “Pasta matta per torte salate”

Cenone di capodanno 2014

I pacchi sono stati scartati, i cuori confortati, gli stomaci dilatati e i calici hanno finalmente brindato all’inizio di questo nuovo e promettente anno. Auguri! Dunque come ogni foodblogger che si rispetti, ho dovutamente instagrammato ogni passo saliente del mio cenone, making-of incluso. Narcisismo culinario? Senza dubbio. Ma devo ammettere che se spesso riesco a trovare innumerevoli difetti in ciò che preparo, questa volta posso veramente essere fiera di me stessa. Mi è costato una due-giorni intensiva di incontro ravvicinato con i fornelli e con i miei preziosissimi libri di Sadler, ma posso garantirvi che il risultato ne è valso tutta la pena. E se il difetto questa volta l’ho trovato nella presentazione, forse un po’ “diludente” per dirla alla Bastianich, il gusto ha ripagato tutto con gli interessi 😉 A voi il menu e le foto del making of, e ben presto con le ricette di ogni piatto.

cenone capodanno Continua a leggere “Cenone di capodanno 2014”

Orata reale al sale profumata al rosmarino

Si avvicinano le feste e molti di noi saranno già impegnati a pensare e testare le ricette dei grandi pasti di Natale e Capodanno. Oggi vi propongo un grande classico, appena rivisitato con un pizzico di aromi profumati, ideale per fare un figurone con una facilità disarmante.

20131209-002831.jpg
Continua a leggere “Orata reale al sale profumata al rosmarino”

Cheesecake salato di ricotta di pecora con fichi e miele

Settembre e i fichi che maturano sugli alberi, carichi di un dolcissimo sole di fine estate. Per chi ha questa fortuna. Qui siamo già ai giubbotti e alla trepidante attesa che qualcuno accenda il riscaldamento centrale. Ma per restare attaccati il più possibile a questa stagione ormai alle porte, ecco una ricettina sfiziosa, da provare anche in versione monoporzione. Buon appetito!

cheesecake ricotta fichi miele Continua a leggere “Cheesecake salato di ricotta di pecora con fichi e miele”

Calamaretti ripieni di bufala affumicata su vellutata di asparagi

Ormai è prassi iniziare ogni post con le dovute scuse per non aver pubblicato niente da molto tempo. E adesso che ho anche un capro – anzi un cane! – espiatorio, la cosa mi riesce ancora meglio! 🙂 Scherzi a parte, il piccolo e pelosissimo Teo ha fatto prepotentemente new entry nella mia vita – e nella mia cucina. Ergo, oltre a rubare le mandorle dalla dispensa, leccare la latta d’olio siciliano distrattamente lasciata incustodita e divertirsi ad annusare tutto quello che faccio direttamente dal piano di lavoro, oltre tutto questo mi porta via un sacco di tempo… per le coccole! E dopo queste vergognose scuse, vi lascio con una ricetta super chic che adoro veramente e con una foto della nostra adorabile canaglia.

20130428-233526.jpg Continua a leggere “Calamaretti ripieni di bufala affumicata su vellutata di asparagi”

Quiche di asparagi e ricotta

Maggio a Bruxelles. Una primavera che si fa aspettare, che esplode improvvisa sui rami degli alberi e poi scappa di nuovo. Ma non senza lasciarci qualche piccolo dono delizioso, per gustare meglio l’attesa del suo ritorno. Parlo di fave, piselli e, per la ricetta di oggi, di asparagi. Buonissima in questo periodo dell’anno, la quiche che vi propongo si può preparare anche in inverno, sostituendo il mazzo fresco con una crema di asparagi. Ne ho vista una che sembra ottima sul sito di Cassandra, e attraverso il sito CoupoNation si può avere anche un piccolo sconticino che non fa mai male. Per chi fosse interessato, il codice si può ottenere qui. Ma ecco infine la ricetta!

quiche asparagi Continua a leggere “Quiche di asparagi e ricotta”