Road Trip: la Rioja e il Marqués De Riscal

C’era una tappa del nostro viaggio veramente attesissima, un luogo di cui avevo tanto sentito parlare, forse addirittura uno dei motivi principali che mi hanno inizialmente spinto a considerare questo road trip nei Paesi Baschi. Provate a immaginare: l’architettura visionaria di Frank Ghery (quello del Guggenheim di Bilbao, per intenderci), dove lastre di titanio e metalli vari riflettono la luce del calar della sera, riversando un alone rosa dorato sulle vigne tutte intorno; a pochi passi la Chiesa di Elciego, il tutto incorniciato dalla Cordigliera Cantabrica in lontananza, le punte appena spolverate di neve. Nell’aria, silenzio e profumo di sole. Siamo al Marqués De Riscal, storica cantina di vini della Rioja le cui origini risalgono al lontano 1858, facendone la cantina più antica della zona. In questo posto incantevole sorge un meraviglioso albergo di lusso, l’Hotel Marqués de Riscal di The Luxury Collection, ospitato appunto all’interno di una struttura realizzata dall’architetto Frank Ghery. Praticamente è come alloggiare in un’opera d’arte: un sogno.

IMG_5058IMG_5075IMG_5067IMG_5046 Continua a leggere “Road Trip: la Rioja e il Marqués De Riscal”

Pubblicità

Road Trip: il Guggenheim di Bilbao e San Juan de Gaztelugatxe

Quando ho visto il Guggenheim di Bilbao in fotografia per la prima volta ero una ragazzina poco più che tredicenne. Ne sono rimasta immediatamente ammaliata. Mi affascinava l’imponenza della sua struttura metallica, unita alla leggerezza delle forme morbide e astratte, e la luce riflessa su ogni sua curva che dava un’idea di movimento a quei blocchi cosí massicci e statici… Un’opera cosí unica che ha scalato immediatamente la mia personalissima lista dei “luoghi da vedere almeno una volta nella vita”. Tutto questo senza avere alcuna idea di chi fosse quell’architetto visionario di Frank Ghery, e senza immaginare minimamente che avrei addirittura dormito all’interno di un suo edificio, quasi dieci anni dopo – ma questa è una storia che meriterà un post a parte.

IMG_4581IMG_4588IMG_4589IMG_4592
Continua a leggere “Road Trip: il Guggenheim di Bilbao e San Juan de Gaztelugatxe”

Road Trip: la mia esperienza da Azurmendi di Eneko Atxa (3 stelle Michelin)

Nel nostro Road Trip dei Paesi Baschi ovviamente non poteva mancare un’esperienza di fine dining pluristellata, dal momento che la zona vanta oltre 40 ristoranti stellati Michelin e rappresenta una delle destinazioni più allettanti per i gourmet dai palati più esigenti. Ed è con enormi aspettative che arriviamo ad una delle tappe più ambite del nostro viaggio: il pranzo da Azurmendi, ristorante tre stelle Michelin dello Chef Eneko Atxa. Presente al sedicesimo posto nella lista dei 50 migliori ristoranti al mondo, Azurmendi vanta anche un approccio sostenibile alla ristorazione, con un’attenzione particolare al riciclaggio dei materiali e dei propri rifiuti oltre allo sfruttamento di energia geotermica.

Azurmendi Eneko Atxa

Ma veniamo al dunque… arriviamo in questa oasi immersa nel verde, appena alle porte di Bilbao. Il panorama, che ci accompagnerà in seguito lungo il pranzo, è veramente mozzafiato e molto rilassante, affacciandosi sulle verdi colline circostanti. Ad accoglierci è il maitre del ristorante, che ci offre subito un “pic nic” moderno insieme a un calice di Txacoli. Deliziose le “palline fiorite”, ripiene di un liquido agrumato che esplode letteralmente di gusto; sfiziosi i bocconcini ripieni di crema di anguilla (se ben ricordo); assolutamente sorprendente la gelatina di acqua di pomodoro, da un sapore cosí semplice e intenso da lasciarmi a bocca aperta.

azurmendi eneko atxa appetizer picnicazurmendi eneko atxa appetizer picnic 2azurmendi appetizer picnic eneko atxa

Continua a leggere “Road Trip: la mia esperienza da Azurmendi di Eneko Atxa (3 stelle Michelin)”

Road Trip: Getaria e la Ruta del Flysch

Nei post precedenti vi ho già confessato che la motivazione principale di questo nostro Road Trip nei Paesi Baschi era molto chiara: mangiare, benissimo e tantissimo. In quest’ottica, non poteva mancare nel nostro planning una tappa all graziosa Getaria. Questa piccola cittadina di pescatori si affaccia direttamente sull’Oceano Atlantico e presenta una caratteristica davvero unica: le sue strade sono punteggiate di barbecue en plein air, affiancati da cumuli di griglie a forma di pesce. Si tratta dei famosi asador dei numerosi ristoranti di pesce tipici del paesino, dove vengono grigliate tutte le specie ittiche più tipiche dei mari di questa zona.

IMG_4881IMG_4936IMG_4917IMG_4925

Continua a leggere “Road Trip: Getaria e la Ruta del Flysch”

Road Trip: Pintxos tour a San Sebastiàn

Nell’ultimo post vi ho presentato la graziosa San Sebastiàn e alcune delle sue principali attrazioni. Ma la vera, principale attrazione, quella fondamentale che porta tutti i gourmet in questa città, nonché punta di diamante del nostro viaggio enogastronomico è una sola: il Pintxos tour! I “pintxos” (leggi “pinchos”), sono la versione tipicamente basca delle tradizionali tapas spagnole. Si distinguono in particolare dalla loro composizione caratteristica, ovvero una fetta di pane alla base, una preparazione creativa sopra e il tutto “pinzato” insieme da uno stuzzicadenti. Proprio come nella classica “movida”, quando si parla di “ir a tapear” (andare per tapas), a San Sebastiàn si intende proprio passare da un bar all’altro, in ognuno dei quali ci si delizia con uno o due pintxos e un bicchiere di vino –rigorosamente rosso- oppure una “caña” (una birra) o un sidro di mele.

IMG_4448IMG_4761IMG_4451 Continua a leggere “Road Trip: Pintxos tour a San Sebastiàn”

Road Trip: viaggio a San Sebastiàn.

Il nostro viaggio in macchina verso i Paesi Baschi è appena cominciato, abbiamo già visto dei posti splendidi lungo la Francia e gustato gli eccellenti vini di Bordeaux. Adesso è tempo di attraversare la frontiera, fino ad arrivare in Spagna! In autostrada vediamo sfilare cartelli su cartelli che inviterebbero ad altre deviazioni – Biarritz, la baia di Arcachon, Cognac… ma il tempo purtroppo è limitato e restiamo sulla nostra strada, prendendo spunti per un prossimo tour. “Ongi Etorrí“. Questo è il cartello di benvenuto che ci accoglie varcato il confine. Il desiderio d’indipendenza di questo territorio è ancora acceso, come testimonieranno lungo il percorso alcune bandiere appese a certi balconi nelle varie cittadine. Nel 2011 l’ETA stessa annunciava la fine della sua campagna di violenza, stando ad alcuni amici di Pamplona come conseguenza di un recente inasprimento delle leggi anti-terrorismo in Spagna. In ogni caso, è abbastanza chiaro che qui si respiri una cultura diversa, dove l’orgoglio della popolazione per le proprie origini antichissime è ancora assolutamente vivo.

IMG_4833

Ma torniamo al nostro viaggio. Grazie al mio lavoro, ho l’opportunità unica di alloggiare in alberghi prestigiosi e assolutamente incantevoli. I miei preferiti sono senza ombra di dubbio gli hotel di The Luxury Collection, una collezione di alberghi storici che rappresentano veramente un pezzo di cultura del luogo, e uno di questi è proprio l’iconico Hotel Maria Cristina di San Sebastiàn. Situato sul lungofiume dell’Urumea, praticamente a ridosso della foce, la posizione è perfetta per esplorare la città. Arriviamo in serata e siamo ben contenti di mollare la macchina al servizio valletto per il parcheggio. Al check in, una ragazza gentilissima ci spiega tutte le attrazioni che non dobbiamo perdere e soprattutto ci consiglia l’itinerario del Pintxos Tour che faremo in serata – ma di questo ne parleremo nel prossimo post. La stanza è meravigliosa, il letto giganterrmio e abbiamo tanto di balconcino sulla facciata esterna, dal quale possiamo vedere uno splendido tramonto rosa: a destra le montagne, il fiume di fronte, a sinistra il mare. Ad accoglierci troviamo una bottiglia di spumante in fresco, degli stuzzichini di formaggio locale e un biglietto di benvenuto da parte del General Manager dell’hotel… direi che iniziamo benissimo! 🙂

IMG_4521IMG_4477 Continua a leggere “Road Trip: viaggio a San Sebastiàn.”

Road Trip: Bordeaux e Saint-Émilion

La seconda tappa del mio Road Trip enogastronomico verso i Paesi Baschi non poteva che essere l’affascinante Bordeaux. Di grande eleganza, questa città ha il raro pregio di non aver praticamente subito lo scempio dell’architettura anni ’70. Non per niente, il centro storico è stato definito dall’UNESCO come patrimonio mondiale dell’umanità, proprio per la sua splendida architettura che rappresenta un’incredibile testimonianza dell’urbanistica del diciottesimo secolo. La bellezza di questa città, circondata dalle vigne e dai più suggestivi paesini arroccati, e la bontà dei vini del territorio, rappresentano di gran lunga uno degli “highlights” del nostro viaggio.

IMG_4189

Le facciate dei palazzi emanano una luce dorata che avvolge ogni cosa lungo le strade della città. Abbiamo avuto fortuna, e il tempo era splendido. Il cielo era di un azzurro croccante, cosí intenso e presente da insinuarsi dappertutto: sui riflessi delle finestre, sul lungofiume con i suoi giochi d’acqua, nelle fessure delle arcate delle chiese, persino sui portoni delle case.IMG_4288IMG_4196IMG_4271 Continua a leggere “Road Trip: Bordeaux e Saint-Émilion”

Road trip: da Bruxelles ai Paesi Baschi. Prima tappa, Versailles!

Adoro i viaggi in macchina. Mi piace vedere come i paesaggi sfumano uno dietro l’altro, mostrando sempre qualcosa di nuovo e allo stesso tempo qualcosa che si portano dietro da quello precedente. Mi piace il fatto che in auto non hai praticamente orari e puoi seguire i tuoi ritmi naturali, senza stressarti per andare in aeroporto, in stazione, o per lo spazio in valigia, i sacchettini di plastica, i chili di bagaglio consentiti… Ovviamente sapete bene che adoro anche mangiare, mangiare bene. E quindi, fatto 1+1, non mi rimaneva che di avventurarmi in un road trip enogastronomico tutto Europeo, all’insegna del buon cibo e del buon vino, a destinazione di una delle località più rinomate per ogni “foodie” che si rispetti: i paesi Baschi. Partenza da Bruxelles, una settimana di tempo, circa 3000km da percorrere, 3 paesi da attraversare e soprattutto… un bagagliaio da riempire di prodotti tipici! Nei prossimi post vi mostrerò ciò che ho scoperto lungo tutto il viaggio, tappa dopo tappa, piatto dopo piatto… E oggi iniziamo da Versailles, la prima fermata del nostro tour.

IMG_4086
Luigi XIV – Versailles

Continua a leggere “Road trip: da Bruxelles ai Paesi Baschi. Prima tappa, Versailles!”

Pollo_Indiano

L’odore dell’India

Vorrei parlarvi del mio viaggio in India. Del privilegio che ho avuto, visitando il Kerala e il Karnataka al fianco di amici indiani, dormendo nelle loro case, mangiando insieme a loro, alle loro tavole. Ma, in fondo, cosa potrei raccontarvi realmente che non sia già stato detto altrove? Che sia un paese di contrasti e di contraddizioni estreme, in bilico tra un’arretratezza spaventosa e un potenziale economico dalle dimensioni impressionanti? Probabilmente lo sapete già. Eppure c’è qualcosa, in questo cliché che ti aspetti e con cui parti preparato, che inevitabilmente ti spiazza. Qualcosa da cui nessun vaccino ti possa mai immunizzare. È il fatto di trovarsi lí, fisicamente immersi tra un’astronomica quantità di gente, di roba, di palme, di colori e di rifiuti. Di percorrere quelle strade sterrate piene di polvere e di vacche, di camion grossi come elefanti carichi di paglia, cipolle, riso. Di vedere tutto con i propri occhi, di viverlo in prima persona. Solo cosí tutti i racconti degli amici, le recensioni del web e le indicazioni della Lonely Planet iniziano a prendere una certa forma. Si trasformano nella tua unica esperienza personale, un’esperienza in cui sei senz’altro solamente uno spettatore di passaggio, ma dove lo sguardo di occhi neri e lucidi come biglie si posa sul tuo, e in quello di nessun altro, lasciando un’indelebile traccia nella tua memoria.

Pollo_Indiano

Street Food_India_2

Pepe_Coorg_India

Continua a leggere “L’odore dell’India”

porcini

Funghi Porcini ripieni

Quando l’autunno è ormai inesorabilmente alle porte, o addirittura arriva prima del tempo come in Belgio, non resta che una ghiotta consolazione: i funghi. No, non quelli allucinogeni – ne servirebbero troppi per potersi ritrovare di nuovo con la mente in spiaggia 🙂 Parlo dei fantastici porcini che svettano cicciotti in nome di Super Mario sotto croccanti coperte di foglie ai piedi dei boschi lussemburghesi. E cosí domenica, cagnolone caricato in auto, siamo andati in cerca di queste piccole meraviglie della natura. Il bottino? Tre bei porcini freschissimi e grassottelli, e due altri simil-porcini dal gambo rosso non meglio identificati che alla fine, per non saper né leggere né scrivere, abbiamo deciso di non mangiare. Dunque non so voi, ma quando riesco a mettere le mie mani su esemplari cosí perfetti, proprio non mi riesce di tagliarli a pezzettini. E quindi sono morti cosí, farciti e via in forno. A voi la ricetta!

Funghi-Porcini-Ripieni-ricetta-Nerodiseppia

Continua a leggere “Funghi Porcini ripieni”