Calamaretti ripieni di bufala affumicata su vellutata di asparagi

Ormai è prassi iniziare ogni post con le dovute scuse per non aver pubblicato niente da molto tempo. E adesso che ho anche un capro – anzi un cane! – espiatorio, la cosa mi riesce ancora meglio! 🙂 Scherzi a parte, il piccolo e pelosissimo Teo ha fatto prepotentemente new entry nella mia vita – e nella mia cucina. Ergo, oltre a rubare le mandorle dalla dispensa, leccare la latta d’olio siciliano distrattamente lasciata incustodita e divertirsi ad annusare tutto quello che faccio direttamente dal piano di lavoro, oltre tutto questo mi porta via un sacco di tempo… per le coccole! E dopo queste vergognose scuse, vi lascio con una ricetta super chic che adoro veramente e con una foto della nostra adorabile canaglia.

20130428-233526.jpg Continua a leggere “Calamaretti ripieni di bufala affumicata su vellutata di asparagi”

Pubblicità

Linguine con le uova di pesce al profumo di limone

Da bambina le uova di pesce mi facevano impressione. C’era qualcosa di disturbante in tutti quei piccoli pallini che scrocchiavano sotto i denti, mentre imaginavo di masticare branchi interi di fauna sottomarina. Con qualche annetto di più e un palato molto più audace, ho riscoperto questa rara meraviglia della nostra tradizione gastronomica, e oggi ve la propongo alla mia maniera. Una boccata di mare, delicata e intensa allo stesso tempo.

20130428-001535.jpg

Continua a leggere “Linguine con le uova di pesce al profumo di limone”

Zuppa asiatica con gamberi e coriandolo

La settimana scorsa ho acquistato un set di meravigliose ciotoline “made in Japan”. Quale scusa migliore se non quella di inaugurarle, per preparare una deliziosa zuppettina asiatica? Perfetto per scaldare questo colpo di coda tardo-invernale che ha invaso l’Europa, questo piatto è leggero ma nutriente. Per renderla una pietanza unica più sostanziosa, unite alla zuppa dei vermicelli di soia; oppure, se volete coccolarvi con una bella cenetta tematica, completate il pasto con questi deliziosi ravioli di gambero al vapore. Enjoy!

Zuppa asiatica gamberi e coriandolo

Continua a leggere “Zuppa asiatica con gamberi e coriandolo”

Insalata di finocchio, arance di Sicilia e aringa affumicata

Mi sembra di sentirli, Cracco, Barbieri e compagnia bella, mentre discutono di equilibrio di sapori. Di innovazione. Di creatività. “Il dolce-acido dell’arancia contrasta perfettamente con il gusto deciso dell’aringa, mentre l’aroma delicato del finocchio lega alla perfezione tutti i sapori” direbbero magari. Infatti, il piatto che vi presento oggi potrebbe sembrare il frutto della mente geniale di chissà quale audace chef stellato. Invece, udite udite, stiamo parlando di una ricetta della tradizione palermitana. Una ricetta leggera come l’inverno siciliano, fresco e inondato di sole.

insalata arance finocchio aringa Continua a leggere “Insalata di finocchio, arance di Sicilia e aringa affumicata”

Salmone impanato al sesamo

Nello scorso post ho voluto bonariamente provocarvi un pochino – con un pizzico di sana ironia, per chi non avesse colto. Ci sono stati degli scambi molto interessanti in merito alla ricetta, che nonostante tutti i tentativi di documentazione storica possibili e immaginabili, rappresenta in maniera emblematica la nostra cucina italiana: un terreno di tradizioni e variazioni dove regole ferree si scontrano con la fantasia, la storia e gli ingredienti regionali del nostro splendido paese. Per questo, oggi invece scelgo un piatto che non fa parte delle nostre ricette tipiche. Insomma, un piatto un po’ “fusion”, dedicato a chi possiede sufficiente tolleranza per concedere un pizzico di imprevedibilità al proprio palato.

Salmone panato al sesamo

Continua a leggere “Salmone impanato al sesamo”

Triglie in umido al pomodoro

Domenica al mercato, e questi simpatici pesciolini mi fanno l’occhio di triglia dal banco. Come resistere? Viste le dimensioni piuttosto grandicelle, non potevano che finire in umido, al pomodoro – sperando magari che resti anche qualcosina per farci un piccolo ragù il giorno dopo 😉

triglie in umido al pomodoro

Se le preferite in una fritturina, abbiate cura di sceglierle più piccole, e di non eliminare le squame che le proteggeranno durante la cottura.

Continua a leggere “Triglie in umido al pomodoro”

Zuppa di pesce

Bruxelles è famosa per i suoi mercati. Ce ne sono dappertutto, tutti i giorni, tutto il giorno. Il più celebre è il Marché du Midi, uno dei più grandi d’Europa. Il più modaiolo è quello in Chatelain il mercoledì, aperto fino a tarda sera, che si trasforma in un pittoresco punto di ritrovo tra amici per l’aperitivo. Il più comodo per me è quello di place Flagey, appuntamento fisso del sabato e della domenica, soprattutto per una bancarella del pesce che offre prodotti freschi e del Mar Mediterraneo. Questo weekend il mio sguardo è stato rapito da uno scorfano bellissimo – so che potrebbe sembrare un ossimoro ma non lo è. E da lì mi è venuta l’idea della zuppa di mare che vi propongo oggi. Vediamola insieme!

zuppa di pesce
zuppa di pesce

Continua a leggere “Zuppa di pesce”

Paccheri calamari e zafferano

Qui a Bruxelles è sbocciata la primavera. E con lei, la voglia di sapori freschi e “nostrani”. Perciò, questa mattina sono andata alla scoperta del mercato di Place Flagey. Tra un pullulare di bancarelle italiane, ricche di prodotti siciliani pressoché introvabili persino a Milano, sono arrivata a uno stand del pesce che aveva già attirato la mia attenzione un po’ di tempo fa. Ho trovato dei calamari freschi del Mediterraneo che avevano proprio una bella faccina, e nel momento stesso in cui li ho visti, ho subito pensato alla dignitosissima fine da far loro fare…

paccheri calamari zafferano

Continua a leggere “Paccheri calamari e zafferano”

Pomodori ripieni al tonno

Chi frequenta questi mari sa che solitamente non è mia abitudine scegliere ingredienti che non siano di stagione. Fatta eccezione dei pomodori, di cui non riesco assolutamente a privarmi. Motivo per cui oggi vi propongo una ricetta che in realtà potrebbe andare benissimo per l’estate. Ma siccome ne sono rimasta veramente entusiasta, soprattutto per il fatto che si tratta di un piatto veramente leggero, non ho potuto resistere. E come se non bastasse, vi assicuro che in una sola ora sono riuscita a prepararli, cuocerli e mangiarli. Provate e fatemi sapere!

pomodori ripieni light Continua a leggere “Pomodori ripieni al tonno”

Torta pesce e patate

Rieccomi dopo un periodo un po’ intenso. Come anticipato sulla pagina Facebook, la Seppiolina sta cambiando mari. Dalla mia bella Madunina adottiva, che mi ha fatto da mamma in questi ultimi 10 anni meneghini, si migra dal più pagano Menneken Pis bruxellese. Ma nonostante la frenesia del trasloco e dei viaggi di lavoro che, tra Colonia e Parigi mi hanno dato non poche soddisfazioni culinarie, arrivo con una ricetta che risale al periodo post feste. Si tratta di un’idea per riciclare gli avanzi di pesce del cenone di magro della vigilia, ma ovviamente è replicabile tutto l’anno. A’ vous! 😉

Torta salata di pesce e patate Continua a leggere “Torta pesce e patate”