Calamaretti ripieni di bufala affumicata su vellutata di asparagi

Ormai è prassi iniziare ogni post con le dovute scuse per non aver pubblicato niente da molto tempo. E adesso che ho anche un capro – anzi un cane! – espiatorio, la cosa mi riesce ancora meglio! 🙂 Scherzi a parte, il piccolo e pelosissimo Teo ha fatto prepotentemente new entry nella mia vita – e nella mia cucina. Ergo, oltre a rubare le mandorle dalla dispensa, leccare la latta d’olio siciliano distrattamente lasciata incustodita e divertirsi ad annusare tutto quello che faccio direttamente dal piano di lavoro, oltre tutto questo mi porta via un sacco di tempo… per le coccole! E dopo queste vergognose scuse, vi lascio con una ricetta super chic che adoro veramente e con una foto della nostra adorabile canaglia.

20130428-233526.jpg Continua a leggere “Calamaretti ripieni di bufala affumicata su vellutata di asparagi”

Pubblicità

Quiche di asparagi e ricotta

Maggio a Bruxelles. Una primavera che si fa aspettare, che esplode improvvisa sui rami degli alberi e poi scappa di nuovo. Ma non senza lasciarci qualche piccolo dono delizioso, per gustare meglio l’attesa del suo ritorno. Parlo di fave, piselli e, per la ricetta di oggi, di asparagi. Buonissima in questo periodo dell’anno, la quiche che vi propongo si può preparare anche in inverno, sostituendo il mazzo fresco con una crema di asparagi. Ne ho vista una che sembra ottima sul sito di Cassandra, e attraverso il sito CoupoNation si può avere anche un piccolo sconticino che non fa mai male. Per chi fosse interessato, il codice si può ottenere qui. Ma ecco infine la ricetta!

quiche asparagi Continua a leggere “Quiche di asparagi e ricotta”

Fantasia di carote arrostite

Da quando sono a Bruxelles ho scoperto una miriade di tuberi assurdi, di ogni colore, forma e misura. E per quanto qui vengano assolutamente date per scontate, sono rimasta colpita dalla varietà di carote variopinte che anima i mercati locali. Incuriosita, ne ho acquistate un po’: viola, gialle e arancioni. Ecco come le ho preparate.

carote gialle, viola, arancioni

Continua a leggere “Fantasia di carote arrostite”

Insalata di finocchio, arance di Sicilia e aringa affumicata

Mi sembra di sentirli, Cracco, Barbieri e compagnia bella, mentre discutono di equilibrio di sapori. Di innovazione. Di creatività. “Il dolce-acido dell’arancia contrasta perfettamente con il gusto deciso dell’aringa, mentre l’aroma delicato del finocchio lega alla perfezione tutti i sapori” direbbero magari. Infatti, il piatto che vi presento oggi potrebbe sembrare il frutto della mente geniale di chissà quale audace chef stellato. Invece, udite udite, stiamo parlando di una ricetta della tradizione palermitana. Una ricetta leggera come l’inverno siciliano, fresco e inondato di sole.

insalata arance finocchio aringa Continua a leggere “Insalata di finocchio, arance di Sicilia e aringa affumicata”

Crema di zucca e mele arrostite

A tutte le Seppioline che sguazzano per questi mari, buon anno! Mi auguro che le vostre feste siano state serene, e ricche di persone con cui adorate stare che rendono speciale ogni momento. E, come da tradizione, so abbastanza sicuramente che sono state ricche di cibo! Per questo oggi vi propongo una ricetta piuttosto light, un piatto dei buoni propositi per fare una piccola dieta disintossicante dopo le vacanze, senza rinunciare al gusto e alle coccole. Tratta dal libro di Jamie Oliver, Jamie’s Great Britain, questa crema mi ha fatto innamorare a primo assaggio. Sarà per quell’inedito sapore di arrostito che prende da un’insolita pre-cottura al forno, o forse per il profumo inconfondibile dei semi di coriandolo, vi assicuro che questo piatto riuscirà a conquistarvi.

Crema di zucca e mele arrostite Continua a leggere “Crema di zucca e mele arrostite”

Ricette per le feste di Natale e Capodanno

Immagino che per ogni foodblogger che si rispetti, questo sia uno dei periodi più importanti dell’anno. Un momento fondamentale per giustificare la propria presenza all’interno della blogosfera. Per dare dimostrazione della propria creatività in cucina e dispensare fantastiche idee e consigli su come fare un figurone durante le feste. Invece, proprio come l’anno scorso, mi ritrovo all’ultimo minuto con pochissimo tempo per sedermi a scrivere un post come si deve. Ma siccome non posso proprio lasciarvi del tutto a mani vuote – non sarebbe proprio corretto vista la passione con la quale mi seguite – raggrupperò in questo post tutte le ricette postate in precedenza che possono funzionare per le grandi occasioni, dal cenone di magro della vigilia di Natale, al pranzo di Natale, fino al cenone di Capodanno.

ANTIPASTI

antipasti

PRIMI

primi

SECONDI

secondi

DESSERT

dolci

Cavoletti di Bruxelles e salsiccia in agrodolce

Da quando ho pranzato nel suo ristorante a Covent Garden, Jamie Oliver ha cominciato a suscitarmi un certo interesse. Di certo, i suoi piatti sono belli esattamente come nei suoi libri, e per di più anche gustosi. Mai avrei pensato di appassionarmi a chef e cucina d’oltremanica. Eppure, dopo il fantastico regalo ricevuto da due amici speciali e London-based, Jamie’s Great Britain sta scalando rapidamente la classifica dei miei libri di cucina preferiti. Associazioni di sapori inedite, bella presentazione, semplicità: tre ottimi motivi per innamorarsi di queste ricette. Eccone una, appena appena sicilianizzata da me 😉

20121205-010430.jpg

Continua a leggere “Cavoletti di Bruxelles e salsiccia in agrodolce”

Kugel di quinoa ai broccoletti

Premesso che fino a qualche ora fa non avevo la più pallida idea di cosa fosse, devo ammettere che il “kugel” di quinoa – anche se suona un po’ come una supercazzola – è stata veramente una gran bella scoperta. Scoperta che ho fatto proprio stasera sul fantastico blog di Sigrid, il celeberrimo Cavoletto di Bruxelles. E siccome alla fine mi ritrovavo in casa quasi tutti gli ingredienti – o simili – perché non provarlo? La sua versione richiede cavolfiore, cottage cheese (fiocchi di latte), porro e semi di cumino. Il mio remake li sostituisce con broccoletti, ricotta, cipollotti e cumino in polvere, che i semi li avevo finiti 🙂 E dunque arriviamo al dunque!

Kugel di Quinoa

Continua a leggere “Kugel di quinoa ai broccoletti”

Har gow – dim sum di gambero – ravioli cinesi al vapore

Nonostante la fama discutibile di cui gode in Italia, ritengo che la cucina cinese sia una delle più incredibili al mondo. E tra i loro innumerevoli piatti da acquolina, in un tripudio di laccature lucide e dolci o fritture croccanti e leggere, sono sempre stata attratta da una specialità tanto deliziosa quanto misteriosa: i dim sum, o meglio conosciuti come ravioli al vapore. Mi sono sempre chiesta quale sia il segreto di questa delicatissima prelibatezza e finalmente ho deciso di provare a prepararli da zero. Voglio condividere con voi il mio primo tentativo, piuttosto soddisfacente sebbene ancora lontano dalla perfezione. Ma da qualche parte bisogna pure iniziare, e siccome Alberto voleva conoscere la ricetta per sua moglie che ne va ghiotta, a gran richiesta eccola a voi!

20121105-215521.jpg

Continua a leggere “Har gow – dim sum di gambero – ravioli cinesi al vapore”

Tortine feta, speck, rose e rosmarino

Rosae rosarum rosis rosas rosae rosis: in tutte le sue più profumate declinazioni, il fiore romantico per eccellenza diventa protagonista di un nuovo mondo, il mondo di Rosey’s Mark. Sbocciato la scorsa primavera, il sito www.roseysmark.com offre infatti un bouquet di prodotti incentrati su questo raro e meraviglioso dono della natura, noto per la sua straordinaria bellezza, per le sue proprietà cosmetiche e… per il suo delicatissimo sapore! Ed è proprio dalla sezione “Gourmet che nasce la ricetta di oggi, un aperitivo semplice e veloce reso speciale dal tocco raffinato della marmellata di Rosa Damascena. A voi!

Continua a leggere “Tortine feta, speck, rose e rosmarino”